Comune di Latina Sezione Obiettivi Programmi e Risorse Relazione Previsionale e Programmatica 2009-2011 1 Programma n.21 AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO 2 3.4 – PROGRAMMA N.° 21 – AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DIREZIONE GENERALE UFFICIO PIANIFICAZIONE E CONTROLLO INTERNO UFFICIO PIANIFICAZIONE ESVILUPPO INFORMATICO 3.4.1 – DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA DIREZIONE GENERALE: • • • UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE E RAPPORTI CON LA DIRIGENZA: Attività di integrazione e coordinamento dei dirigenti al fine di realizzare programmi di lavoro per il raggiungimento di obiettivi comuni. Coordinamento della dirigenza nella risoluzione di problematiche di rilevanza e caratterizzate da un elevato grado di complessità. Supporto alla dirigenza nel conseguimento dei principali obiettivi del programma di governo del sindaco. Formulazione di opportune proposte di sviluppo inerenti il sistema direzionale dell’ente. Formulazione delle soluzioni più adeguate nel caso di evidente difficoltà di integrazione tra la dirigenza dell’ente anche attraverso la predisposizione di atti dovuti nel caso di gravi inadempienze. UFFICIO SVILUPPO RISORSE UMANE Monitoraggio della struttura organizzativa dell’ente. Formulazione di proposte di aggiornamento e sviluppo delle risorse umane. Supervisione e monitoraggio della programmazione delle risorse umane. Analisi dei fabbisogni delle risorse umane della struttura e formulazione di proposte relative allo sviluppo delle posizioni organizzative e delle progressioni del personale. Supervisione delle relazioni sindacali. UFFICIO RISORSE STRUMENTALI E PROCESSI ORGANIZZATIVI DELL’ENTE Consulenza giuridica, soprattutto in materia contrattuale e di procedure di gara. Supervisione e coordinamento sull’utilizzo delle risorse strumentali dell’ente. Supervisione e coordinamento in ordine all’acquisizione, la trasformazione e l’alienazione di elementi del patrimonio comunale. Coordinamento e supporto giuridico in ordine ai processi di riforma istituzionale ed innovazione amministrativa dell’ente finalizzati alla semplificazione, allo snellimento e all’efficienza nell’operato dell’intera macchina amministrativa. Elaborazione di nuove procedure amministrative e razionalizzazione, ove necessario, di quelle esistenti. Supporto giuridico in relazione all’attività regolamentare dell’ente. UFFICIO RAPPORTI AVVOCATURA, ORGANI GIURISDIZIONALI E SOCIETÀ PARTECIPATE: • PIANIFICAZIONE E CONTROLLO INTERNO: • attuazione del sistema di pianificazione con: - programmazione definitiva dell’elaborazione della relazione previsionale e programmatica e piano degli obiettivi generali dell’ente (coordinamento per la predisposizione del piano degli obiettivi relativo alla parte economica e agli investimenti del comune allargato, in raccordo con i settori e servizi dell’ente); - programmazione operativa definita dall’elaborazione del piano esecutivo di gestione e delle relative proposte di budget da parte dei responsabili dei servizi e dei settori. in tale attività l’ufficio supporta la struttura comunale alla stesura di detti documenti; - misurazione del grado di raggiungimento degli obiettivi consistente nella verifica dei risultati e nella produzione delle informazioni di ritorno (consecutivi di periodo, indicatori e stato avanzamento dei programmi di attività e dei progetti relativi alla parte economica e agli investi investimenti del comune, in raccordo con i settori e servizi dell’ente in modalità sperimentale). 3 • • • • • • Redazione ed elaborazione di progetti per la realizzazione di obiettivi (generali e/o specifici) dell’ente e supporto ai dirigenti e/o responsabili per l’elaborazione dei progetti volti al miglioramento dei servizi nell’utilizzo degli strumenti premianti. Predisposizione del p.e.g. della direzione generale di alcuni servizi del i° e ii° settore di staff e gestione dei budget assegnati. Supporto al nucleo di valutazione per la valutazione delle prestazioni dirigenziali. Supporto al nucleo di valutazione per l’aggiornamento dei criteri di graduazione delle posizioni dirigenziali. Avvio di un sistema per la protezione dei dati personali di cui alle banche dati, per la legge 675/96 e adempimenti gestionali associati. Attività di supporto alle figure del responsabile del servizio protezione e prevenzione per la sicurezza dei luoghi di lavoro e al medico competente (legge 626/94). PIANIFICAZIONE E SVILUPPO INFORMATICO: • • • • • • • • • • Progettazione, realizzazione e implementazione del sistema informatico comunale con l’obiettivo di giungere all’integrazione delle procedure che permetta lo scambio di informazioni fra i diversi settori. Analisi problematiche organizzative e supporto all’informatizzazione delle procedure, affiancando i diversi uffici nell’identificazione di iter procedurali ottimizzati. Acquisizione programmi software curando l’intero processo, dalla redazione del capitolato di gara in stretta collaborazione con gli uffici per le funzionalità applicative, sino all’organizzazione dei corsi di addestramento per il personale. Manutenzione patrimonio software acquisito. Sviluppo, ove necessario, di applicazioni per l’informatizzazione di attività ad alto livello di personalizzazione o applicazioni di rilevanza marginale. Acquisizione hardware e relativa manutenzione provvedendo, ove possibile, ad una migliore distribuzione delle risorse hardware. Installazione software di base operativo. Gestione della rete comunale, garantendo il controllo degli accessi secondo adeguati sistemi di sicurezza. Gestione hardware installato per adeguamento tecnologico dello stesso. Gestione database comunali. 3.4.2 – MOTIVAZIONE DELLE SCELTE 3.4.3 – FINALITA’ DA CONSEGUIRE DIREZIONE GENERALE (Ufficio segreteria del Direttore Generale e rapporti con la dirigenza) – (Ufficio sviluppo risorse umane); (Ufficio risorse strumentali e processi organizzativi dell’Ente) – (Ufficio rapporti avvocatura, organi giurisdizionali e società partecipate). supervisione, coordinamento e supporto della dirigenza; supervisione, coordinamento e supporto nello sviluppo delle risorse umane; supervisione delle relazioni sindacali; acquisto energia elettrica avvalendosi di consip consulenza giuridica, supervisione e coordinamento dei servizi per le materie di competenza; concessione in diritto di superficie di terreno per la realizzazione e la gestione di un impianto per la cogenerazione di energia fotovoltaica; rapporti tra il comune e le proprie pertecipate per quqanto attiene alle relazioni istituzionali; rapporti avvocatura e organi giurisdizionali; UFFICIO PIANIFICAZIONE E CONTROLLO INTERNO 4 Stesura e aggiornamento dei documenti di pianificazione e programmazione dell’attività dell’ente per la predisposizione delle proposte previsionali di peg, schematizzazione linee di mandato, ecc.). Redazione e aggiornamento del piano triennale dettagliato degli obiettivi dell’ente (art. 197 t.u. enti locali). Stesura ed aggiornamento schede di autovalutazione dei risultati raggiunti per i responsabili dei servizi. Istruttoria delle relazioni di autovalutazione presentate dai responsabili dei servizi e sperimentazione della misura del grado di raggiungimento degli obiettivi. Elaborazione referto del controllo di gestione ( art.198 e 198 bis t.u. enti locali ). Supporto al nucleo di valutazione. Controllo contratto di servizio relativo al servizio di gestione integrata della sicurezza sui luighi di lavoro negli immobili in uso dell’ente ( d.lgs. 626/94 e s.m.i. ). PIANIFICAZIONE E SVILUPPO INFORMATICO Gestione esternalizzata dei sistemi informatici. Manutenzione e adeguamento software (correttiva ed adeguativa ). Manutenzione hardware per aggiornamento tecnologico. Adempimenti connessi con la sicurezza dei dati e con l’aggiornamento al nuovo codice della privacy e al rispetto delle norme previste dalla l. 626/94. Gestione infrastrutture reti e servizi di connettività e assistenza tecnica per la sala multimediale segreteria del sindaco. 3.4.3.1 – INVESTIMENTO 3.4.3.2 – EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSUMO 3.4.4 – RISORSE UMANE DA IMPIEGARE DOTAZIONE ORGANICA A DISPOSIZIONE AL 30.06.2007 Personale Dipendente PROFILO PROFESSIONALE DIREZIONE GENERALE ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI FUNZIONARI AMMINISTRATIVI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO INTERNO ISTRUTTORE DIRETTIVO ISTRUTTORE RAGIONIERE ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO COLLABORATORE PROFESSIONALE TOTALE N. 1 2 2 1 1 1 1 9 CAT./POS.ECONOMICA C5 C3 D5 D3 C3 C3 B5 N. 3 2 1 1 1 Personale con Rapporto atipico PROFILO PROFESSIONALE PIANIFICAZIONE E SVILUPPO INFORMATICO ESPERTI GESTIONE E SVILUPPO SOFTWARE ESPERTI GESTIONE SOFTWARE ESPERTO GESTIONE HARDWARE TECNICO DELLA MANUTENZIONE HW E SW OPERATORE 5 8 TOTALE 3.4.5 – RISORSE STRUMENTALI DA UTILIZZARE RISORSE STRUMENTALI IN DOTAZIONE Descrizione ( PC e veicoli ecc.) PERSONAL COMPUTERS E STAMPANTI PERSONAL COMPUTERS E STAMPANTI PERSONAL COMPUTERS E STAMPANTI FOTOCOPIATRICE FAX P.C. SERVER N. 5 1 1 1 1 9 14 3.4.6 – COERENZA CON IL PIANO/I REGIONALE/I DI SETTORE 6 3.4 – PROGRAMMA N.° 21 – AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO – Ufficio Amministrativo del Consiglio e Consigli Circoscrizionale 3.4.1 – DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA • Il “Servizio”: è punto di riferimento primario per i “Consiglieri Comunali”, che ad esso si rivolgono per quanto Loro necessita per l’espletamento del mandato elettorale, nonchè per gli Uffici Comunali, gli Enti, gli organismi ed i cittadini che intendono far pervenire all’organo politico lettere, inviti, messaggi, segnalazioni o materiale vario; ottempera agli adempimenti normativi che riguardano i Consiglieri Comunali, quali: il pagamento delle indennità di presenza, la gestione delle trasferte, il rilascio di attestati di presenza, il rimborso ai datori di lavoro degli oneri dovuti e la pubblicazione delle situazioni patrimoniali e reddituali; effettua la supervisione, coordinamento e supporto alle 14 “Commissioni Consiliari Permanenti”, nonché all’”Ufficio di Presidenza” ed alle relative riunioni della “Conferenza dei Capigruppo”; provvede alla predisposizione del calendario delle riunioni delle “Commissioni”, nomina e gestisce i relativi “Segretari Verbalizzanti” e/o loro sostituti; provvede alla organizzazione delle attività, raccolta ed archiviazione dei verbali delle sedute; provvede alla elaborazione e stesura di “proposte” tese ad adeguare la struttura statutaria e regolamentare del Comune; provvede, altresì, ad elaborare – su richiesta – “statistiche” (ad “indicatori” rappresentati sia in forma sinottica “tabellare” che “grafica” – in valore assoluto e/o percentualizzato) sulle presenze dei Consiglieri Comunali negli “organi” di cui fanno parte; predispone varie tipologie di “elenco” dei componenti dei vari “organi” con indirizzi e correlati numeri telefonici; provvede: all’assistenza amministrativa alle riunioni del “Consiglio Comunale” ed alla redazione dei relativi verbali; provvede alla predisposizione degli avvisi di convocazione ed iscrizione degli atti all’ordine del giorno del Consiglio Comunale, nonché della correlata documentazione; provvede ad organizzare e finalizzare, anche, l’azione amministrativa del “Servizio” omonimo alla gestione di coordinamento di tutte le funzioni ed attività concernenti le materie di competenza relative alla Segreterie delle sette “Circoscrizioni”, nonché di eventuale supporto agli organi politici delle stesse; provvede a curare le funzioni di raccordo degli interventi del Comune, in relazione alle decisioni politico amministrative, attuando i provvedimenti, per quanto di competenza ed in particolare mantenere un raccordo tra gli organi comunali e quelli circoscrizionali; provvede alla funzione di “raccordo” tra il “Servizio Primario” e quello degli “atti finanziari” del “P.E.G.” per le “Circoscrizioni”; cura i rapporti con i cittadini, tramite apertura degli uffici al pubblico per le funzioni di propria competenza; curare la gestione (raccolta – organizzazione e digitazione telematica) dei dati dei “Partiti” e/o “Liste civiche”, come anche dei “Consiglieri Comunali” e di quelli “Circoscrizionali” sul “sito istituzionale internet” del consiglio comunale; Elaborazione e realizzazione di vari “elaborati informatici” su base di “applicativi” della “Microsoft”, finalizzati al rispetto dei tre maggiori indicatori economici: “economicità” – “efficienza” ed “efficacia” per una maggiore velocizzazione della “ricerca dati” – della “sintesi grafica” – “dell’organizzazione dell’avviso di scadenze” – etc.; Assolvere ogni altra incombenza richiesta dalla legge e dallo Statuto. • • • • • • • • • • • • • • • 7 3.4.2 – MOTIVAZIONE DELLE SCELTE 3.4.3 - FINALITA’ DA CONSEGUIRE – – – Attività Referenziale Amministrativa, prioritariamente ai: “Consiglieri Comunali” – “Uffici Comunali” – etc. . Gestioni: a) ”status giuridico” del Presidente del Consiglio e dei Consiglieri Comunali; b) “trattamento economico” del Presidente del Consiglio e dei Consiglieri Comunali. Espletamento dell’intero ciclo amministrativo delle Commissioni Consiliari Permanenti ed altre attinenti all’Ufficio Amministrativo del Consiglio, con relative stesure dei “verbali” ed archiviazione degli stessi, compreso utilizzo della procedura telematica per il sito istituzionale in “internet”. Elaborazione “Proposte di Delibera” per adeguamento statutario e regolamentare della struttura amministrativa comunale. Elaborazioni statistiche varie – con indicatore principale: la “presenza” – sulle “sedute” consiliari; nonché, approntamento emolumenti di varie tipologie di elenchi. Attività assistenziale amministrativa alle “Riunioni del Consiglio Comunale” e redazione dei relativi verbali ed adempimenti conseguenti Predisposizione degli atti delle adunanze delle sedute del “Consiglio Comunale” (dalla “convocazione” alla predisposizione della correlata documentazione) Predisposizione atti amministrativi per “Attività di Rappresentanza” del Presidente del Consiglio e/o dei Consiglieri Comunali. Cambiamento – a mezzo “Supporto Informatizzato” – dalla attuale procedura “amministrativa” di alcuni “iter” a quello “telematico”. “Studio”: per nuova procedura su “iter” amministrativo/informatico del “Consiglio Comunale”, finalizzata a rendere i “passaggi” attuali meno numerosi e più semplici. Pubblicazione “Delibere del Consiglio” – Anni: dal 1997 al 2002. Elaborazione di “Studio Progettuale”: su confronto di identiche tematiche trattate da altri Comuni italiani nelle “Commissioni Consiliari Permanenti” – specificatamente alle soluzioni adottate – volte ad individuare quelle più “economiche, efficienti ed efficaci da essi adottate, raffrontate a quelle locali. Pubblicazione “Delibere del Consiglio” – anni: dal 2003 sino alle ultime disponibili. Riorganizzazione e omogenizzazione delle attività degli uffici circoscrizionali. Supporto all’attività politico-amministrativa degli organi istituzionali circoscrizionali. Adeguamento delle attrezzature informatiche e del sistema telematico degli uffici circoscrizionali. Formazione del personale in materia amministrativa, per lo svolgimento delle attività amministrative circoscrizionali, e sugli aspetti normativi inerenti il decentramento (obiettivo trasversale al Servizio Affari del Personale). Supporto alle attività delle commissioni circoscrizionali e supporto ai lavori delle commissioni presso le diverse circoscrizioni. Attività di ausilio al Collegio per l’esplicazione dei lavori di competenza. Attività propedeutiche al trasferimento sede della III Circoscrizione Amministrativa –Latina Est, da Via dei Volsci a Via Ezio. Recepimento delle novità normative introdotte dalla Legge Finanziaria 2009 di efficacia immediata. Attività per l’adeguamento del Regolamento per il Funzionamento del Decentramento Amministrativo alle novità normative introdotte dalla Legge Finanziaria 2008 (riduzione numerica delle circoscrizioni e ampliamento confini circoscrizionali) – obbiettivo condizionato alle attività della Commissione Consiliare al Decentramento). – – – – – – – – – – – – – – – – – – – 3.4.3.1 – INVESTIMENTO 3.4.3.2 – EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSUMO 3.4.4 – RISORSE UMANE DA IMPIEGARE Personale dipendente esistente: 1 1 Funzionario Amministrativo Funzionario Amministrativo D6 D5 8 1 2 6 1 1 1 1 15 Istruttore Direttivo Amministrativo Istruttore Direttivo Amministrativo Istruttore Amministrativo Istruttore Amministrativo Istruttore Amministrativo Collaboratore Terminalista Addetto agli Uffici Totale D5 D3 C5 C4 C3 B7 A4 3.4.5 – RISORSE STRUMENTALI DA UTILIZZARE Risorse strumentali in dotazione (UFFICIO AMMINISTRATIVO DEL CONSIGLIO) N. 7 1 1 2 1 7 1 “Work-station”; “Fax”; “Stampante a colori” (in “Rete Locale”); “Calcolatrici Elettroniche”; “Fotocopiatrice” (b/n); “Apparecchi Telefonici” (con “centralino-locale”); “Telefono” (standard); Risorse strumentali in dotazione (“Sedi Circoscrizionali”) Descrizione (PC e veicoli ecc.) PRIMA n. 01 “Work-Station” (con “stampante in b./n.); n. 01 “Fax” n. 02 “Apparecchi Telefonici” n. 01 “Fotocopiatrice” SECONDA n. 01 “Work-Station” (presso il C.E.D. comunale) n. 01 “Fax” (attualmente c/o sede di V.le Kennedy) n. 01 “Apparecchio Telefonico” (come sopra) n. 01 “Fotocopiatrice” TERZA n. 01 “Work-Station” (con “stampante in b./n.); n. 01 “Fax” n. 01 “Apparecchio Telefonico” n. 01 “Fotocopiatrice” QUARTA n. 01 “Work-Station” (con “stampante in b./n.); n. 01 “Fax” n. 01 “Fotopiatrice” QUINTA n. 02 “Work-Station” (con n. 02 “stampanti in b./n.); n. 01 “Fax” n. 01 “Apparecchio Telefonico” n. 01 “Fotocopiatrice” SESTA n. 02 “Work-Station” (con n. 02 “stampanti); n. 01 “Fax” n. 01 “Apparecchio Telefonico” n. 01 “Fotocopiatrice” SETTIMA 9 N. I II III IV I II III IV I II III IV I II III I II III IV I II III IV I II III IV n. 01 “Work-Station” (con n. 01 “stampanti); n. 01 “Fax” n. 02 “Apparecchi Telefonici” n. 01 “Fotocopiatrice” 3.4.6 – COERENZA CON IL PIANO/I REGIONALE/I DI SETTORE 10 3.4 – PROGRAMMA N.°21 – AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO SEGRETERIA DEL SINDACO – UFFICIO STAMPA 3.4.1 – DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Segreteria del Sindaco e Ufficio Stampa: • • Gestione attività politica ed amministrativa del sindaco / coordinamento attività della giunta comunale e supporto agli organi istituzionali / gestione attività di rappresentanza (rapporti con altre istituzioni, celebrazione festività nazionali, natali di latina, ecc..). Attività di informazione delle attività del comune attraverso la realizzazione di comunicati stampa, campagne promozionali, manifesti e stampa del periodico latinacomune. promozione della città attraverso la partecipazione a convegni e mostre. pubblicazione avvisi di gara sulla stampa locale e nazionale. 3.4.2 – MOTIVAZIONE DELLE SCELTE 3.4.3 – FINALITA’ DA CONSEGUIRE 1. 2. Mantenimento delle attività di segreteria e rappresentanza. Attività di comunicazione istituzionale (promozione, comunicazione ed informazione delle attività del Comune) 3.4.3.1 – INVESTIMENTO 3.4.3.2 – EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSUMO 3.4.4 – RISORSE UMANE DA IMPIEGARE DOTAZIONE ORGANICA A DISPOSIZIONE AL 30.06.2007 Personale Dipendente PROFILO PROFESSIONALE RESPONSABILE SEGRETERIA DEL SINDACO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO UFFICIO STAMPA ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO SEGRETERIA DEL SINDACO OPERATORI SEGRETERIA DEL SINDACO AUTISTA SINDACO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO UFFICIO PER LA SICUREZZA USCIERE AUTISTA SINDACO AUTISTA SINDACO N. 1 1 1 3 1 1 1 1 1 CAT./POS.ECONOMICA D1 C3 C1 B3 B5 C5 A4 C5 B4 N. 2 Personale con Rapporto atipico PROFILO PROFESSIONALE CONVENZIONATI PER UFFICIO STAMPA 11 2 TOTALE 3.4.5 – RISORSE STRUMENTALI DA UTILIZZARE DOTAZIONE STRUMENTALE A DISPOSIZIONE AL 30.06.2007 RISORSE STRUMENTALI IN DOTAZIONE Descrizione ( PC e veicoli ecc.) AUTOMOBILI DI SERVIZIO TV COLOR FOTOCOPIATRICE VIDEOREGISTRATORI APPARECCHIO FAX DECODER ANSA DECODER ANTENNA PARABOLICA PERSONAL COMPUTER STAMPANTI MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE LAVAGNA LUMINOSA PERSONAL COMPUTER IN RETE POSTAZIONI MC INTOSH PLOTTER A0 SCANNER STAMPANTI EPSON FOTOCOPIATRICE STABILIZZATORI N. 2 3 1 2 1 1 1 7 7 1 1 1 4 1 1 2 1 4 3.4.6 – COERENZA CON IL PIANO/I REGIONALE/I DI SETTORE 12 3.4 – PROGRAMMA N.°21 – AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Ufficio Relazioni con il Pubblico – Sportello del Cittadino - Informagiovani/Centro Orientamento al Lavoro – Ufficio Internet – Centro Stampe comunale - Politiche per la Sicurezza 3.4.1 – DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO: svolge le attività di comunicazione istituzionale individuate dalla legge 150/2000, quali: coordinamento delle attività di comunicazione e informazione di primo livello (sportelli al cittadino), analisi della customer satisfaction, comunicazione interna (promozione di canali di comunicazione interna anche attraverso l’uso della rete), analisi del clima interno, promozione dei servizi dell’amministrazione, stesura della carta dei servizi, promozione di campagne informative di carattere sociale. L’URP si è diramato sul territorio comunale attraverso la conversione dei vecchi uffici anagrafici decentrati in uffici URP dotati di sportelli polivalenti. URP DECENTRATI (presso le sedi circoscrizionali): svolgono le funzioni di accoglienza del cittadino e informazione di primo livello, operano come Sportelli Anagrafici, hanno funzioni relativamente al servizio elettorale (distribuzione schede elettorali ed emissione certificati sostitutivi), sono punti clienti INPS e svolgono funzioni di C.I.L.O. SPORTELLO DEL CITTADINO: tra le attività principali dell’URP rientrano le attività dello Sportello del Cittadino, da poco integrato con la struttura dell’Anagrafe centrale, la cui attività principale è quella di accoglienza e informazione di primo livello nei confronti dell’utenza, e di gestione delle segnalazioni di reclami e disservizi. Opera inoltre come Punto Cliente INPS, gestisce il servizio di deposito atti, il rilascio delle tessere di libera circolazione sugli autobus comunali per ultrasettantenni, ecc. INFORMAGIOVANI/C.O.L.: svolge attività di accoglienza e informazione di primo livello nei confronti dell’utenza del suo specifico target, promuove iniziative di carattere sociale e culturale, cura i contenuti del sito Latinagiovane.it, svolge attività di Eurodesk. Come Centro Orientamento al Lavoro promuove le informazioni relative al mondo della formazione scolastica e professionale, gestisce offerte e richieste di lavoro, promuove stage nelle aziende del territorio, svolge attività di counseling ed orientamento all’impresa, anche in collaborazione con la BIC Lazio, promuove corsi di formazione gratuiti per l’utenza. UFFICIO INTERNET: cura la gestione e l’aggiornamento del sito internet www.comune.latina.it e del sito www.latinagiovane.it , svolge attività di amministratore e la gestione utenti posta elettronica, cura i rapporti con il provider, raccoglie ed inserisce le notizie provenienti dai diversi settori dell’amministrazione. Elabora progetti di rinnovamento strutturale e promuove la realizzazione della rete civica nonché lo sviluppo di collegamenti in rete con le altre amministrazioni pubbliche. CENTRO STAMPE COMUNALI: istituito solo alla fine del 2005, il Centro Stampe provvede alla produzione quotidiana di fotocopie, alla stampa di biglietti da visita e carta intestata, locandine in piccoli formati e in quantità limitate, plotteraggio e scansione in grandi formati, guide alle attività comunali ecc. POLITICHE PER LA SICUREZZA: gestione dei fondi comunali e regionali destinati ad attività di pubblica sicurezza (videosorveglianza, interventi ex lege R.L. 15/2001, ecc.). 3.4.1 – DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA • • • • • • Consolidamento dell’attività di accoglienza e prima informazione al cittadino – Attivazione di uno Sportello Stranieri che preveda la presenza di un mediatore culturale per la gestione dei rapporti con l’utenza straniera Attivazione presso le sedi decentrate di nuovi servizi relativi all’attività URP Potenziamento dell’attività di gestione e coordinamento dei flussi di comunicazione interna con l’attivazione di una rete intranet comunale Consolidamento dell’attività del C.O.L. anche in collaborazione con organismi esterni nell’ambito del nuovo P.O.R. 2007/2013 Realizzazione e attivazione di un’aula per la formazione (attività specifiche C.I.L.O. e C.O.L.) e per la formazione continua dei dipendenti Riorganizzazione del Centro Stampe Comunale 13 3.4.2 – MOTIVAZIONE DELLE SCELTE 3.4.3 – FINALITA’ DA CONSEGUIRE 3.4.3.1 – INVESTIMENTO 3.4.3.2 – EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSUMO 3.4.4 – RISORSE UMANE DA IMPIEGARE DOTAZIONE ORGANICA E RISORSE STRUMENTALI A DISPOSIZIONE AL 30.6.2007 N° Profilo professionale Categoria/ Posizione economica D4 D2 C2 C4 B6 B1 B3 D4 C4 B6 B3 B5 B6 A2 25 1 1 1 1 1 1 1 1 7 5 1 1 1 1 Responsabile URP Coordinatore servizio segreteria e marketing Istruttore amministrativo Sportello del Cittadino Coordinatore Informagiovani/C.O.L. Operatore Ufficio Internet Operatore Sportello del Cittadino Coordinatore sedi / autista Operatore sede decentrata Operatore sede decentrata Operatore sede decentrata Operatore sede decentrata Addetto macchine centro stampa Addetto macchine centro stampa Usciere Totale 3.4.5 – RISORSE STRUMENTALI DA UTILIZZARE N. 22 16 8 9 4 1 1 1 1 Descrizione (PC e veicoli ecc.) Personal Computer Stampanti Apparecchio fax Fotocopiatrice Scanner A4 e A3 Scanner A0 Plotter laser b/n Plotter inkjet colori Automobile FIAT Tipo 3.4.6 – COERENZA CON IL PIANO/I REGIONALE/I DI SETTORE 14 3.4 – PROGRAMMA N.° 21 – AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO SEGRETERIA GENERALE, ASPETTI LEGALI, DIFENSORE CIVICO 3.4.1 – DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Il Servizio : • Cura gli aspetti legali di competenza della Segreteria Generale , tramite una istruttoria preventiva sulle proposte di deliberazione della Giunta Municipale, nonché l’analisi degli aspetti legali di questioni varie. • Si occupa dell’aggiornamento e semplificazione dei regolamenti comunali. • Supporta il Segretario Generale nello svolgimento delle sue funzioni. • Cura gli strumenti cognitivi necessari per la partecipazione del Segretario Generale alle riunioni del Consiglio Comunale e della Giunta Municipale e la conservazione dei verbali delle riunioni specifiche. • Predispone l’ordine del giorno della Giunta Municipale e la numerazione informatica delle deliberazioni dopo ogni seduta della stessa. • Cura i rapporti con il Servizio Contratti relativamente ai rogiti del Segretario Comunale. • Dirama le circolari del Segretario Generale agli uffici. • Provvede ai servizi inerenti alla Casa Comunale. • Assicura il servizio di custodia delle sedi comunali istituzionali, il servizio dei centralini ed il servizio anticamera. • Provvede alle attività di supporto all’azione del Difensore Civico. • Assolve ad ogni altro adempimento occorrente al buon andamento dell’attività amministrativa. • Attività di supporto e gestione del personale dipendente (gestione ferie, permessi, buoni pasto, straordinario ecc..) in collaborazione con una unità di personale del servizio 2.1 Affari Generali. 3.4.2 – MOTIVAZIONE DELLE SCELTE 3.4.3 – FINALITA’ DA CONSEGUIRE Attività istituzionale e di segreteria del Segretario Generale. Predisposizione avvisi e verifiche degli atti all’ordine del giorno della Giunta nel rispetto dei tempi indicati secondo le direttive del Segretario Generale. Attività amministrativo-giuridica per le diverse competenze dell’ufficio del Difensore Civico. Aggiornamento e semplificazione dei regolamenti comunali: regolamento sul procedimento amministrativo, regolamento sul diritto di accesso. 3.4.3.1 – INVESTIMENTO 3.4.3.2 – EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSUMO 3.4.4 – RISORSE UMANE DA IMPIEGARE Personale dipendente Profilo professionale N° 1 1 1 1 1 1 6 Funzionario Amministrativo Operatore Terminalista Centralinista Custode Usciere Usciere Totale Categoria/ Posizione economica D/6 B/7 B/5 B/6 B/4 A/5 Tipologia contratto Tempo indet. Tempo indet. Tempo indet. Tempo indet. Tempo indet. Tempo indet. 15 3.4.5 – RISORSE STRUMENTALI DA UTILIZZARE N. 2 1 1 Risorse strumentali in dotazione Descrizione (PC e veicoli ecc.) Personal computer + stampanti Autovetture Fax 3.4.6 – COERENZA CON IL PIANO/I REGIONALE/I DI SETTORE 16 3.4 – PROGRAMMA N.° 21 – AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AFFARI GENERALI (Uffici: Ufficio Delibere, Protocollo e Corrispondenza, Notifiche – Messi Comunali, Albo Pretorio) CONTRATTI E ROGITI 3.4.1 – DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Affari Generali (Uffici: (Uffici: Archivio e Protocollo- Delibere –Albo Pretorio e Notifiche – Budget ) Attività giuridica, amministrativa e di studio per il miglioramento dell'operatività e l'efficienza del Servizio. Ufficio Delibere • Elaborazione, predisposizione dei verbali di deliberazione del C.C. ; Informatizzazione, raccolta, conservazione e deposito. • Informatizzazione, conservazione e custodia dell'archivio degli atti e delle deliberazioni della G.M. e dei C.C.. • Invio delle deliberazioni della G.M. e del C.C. agli organi statutari dell'Ente mantenendo la speciale numerazione, loro pubblicazione all'Albo Pretorio ed invio agli organi di controllo e alle altre Autorità ed uffici interessati. • Attività di ricerca e visura per rilascio copie conformi degli atti e delle deliberazioni della G.M. e del C.C. a richiesta di cittadini, Settori, Servizi e Uffici comunali, Assessori e Consiglieri, Enti ed Amministrazioni diverse. Protocollo e Corrispondenza • Gestione della corrispondenza in arrivo ed in partenza; apposizione visto di arrivo e smistamento; spedizione della corrispondenza con specifiche procedure di monitoraggio per la posta ordinaria e raccomandata con costanti controlli sugli avvisi di ricevimento da smistare ai rispettivi uffici. Attività contabilizzata della spesa generale relativa alle spedizioni per tutti i Settori e Servizi dell'Ente. • Protocollazione e registrazione della corrispondenza in arrivo per i Settori I° e 2° di Staff. Procedura di acquisizione degli atti giudiziari notificati all'Ente; loro protocollazione, registrazione e trasmissione agli uffici interessati. • Procedura di acquisizione delle fatture che pervengono all'Ente presentate dai fornitori a mano o per posta. • Acquisizione, deposito e raccolta degli atti di domiciliazione e deposito volontario presso la casa comunale. Ufficio Notifiche-Messi Comunali e Albo Pretorio - Attività notificatoria di atti e provvedimenti dell’ Amministrazione Comunale ; - Pubblicazione e tenuta Albo Pretorio ; - Gestione contabile dei recuperi dei costi sostenuti per le precitate attività. - Informatizzazione e conservazione e custodia dell’archivio delle deliberazioni della Giunta e del Consiglio . Contratti e rogiti • L’Ufficio predispone tutti gli atti necessari per l’attività contrattuale del Comune di Latina, dove il Segretario Comunale è Ufficiale Rogante 3.4.2 – MOTIVAZIONE DELLE SCELTE 3.4.3 – FINALITA’ DA CONSEGUIRE • • Spedizione e smistamento quotidiano di tutta la corrispondenza senza accumulo di giacenza. Diminuzione tempi di giacenza atti e provvedimenti da notificare 3.4.3.1 – INVESTIMENTO 3.4.3.2 – EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSUMO 17 3.4.4 – RISORSE UMANE DA IMPIEGARE DOTAZIONE ORGANICA E RISORSE STRUMENTALI A DISPOSIZIONE AL 30.06.2007 N° Personale dipendente Profilo professionale 1 2 1 2 2 1 3 2 12 Istruttore Direttivo Amm.vo Istr. Amm.vo Istr. Amm.vo Istruttore Messo Notificatore Messo Notificatore Collaboratore professionale Messo Notificatore Totale Categoria/ Posizione economica D/3 C/5 C/3 B/7 B/5 B/6 B/4 A/4 Tipologia contratto Tempo indet. Tempo indet. Tempo indet. Tempo indet. Tempo indet. Tempo indet. Tempo indet. Tempo indet. 3.4.5 – RISORSE STRUMENTALI DA UTILIZZARE N. 11 8 1 1 4 2 1 Risorse strumentali in dotazione Descrizione (PC e veicoli ecc.) P.C. (ultima generazione) Stampanti Fotocopiatrici Affrancatrice Postale Autovetture Calcolatrici Scanner 3.4.6 – COERENZA CON IL PIANO/I REGIONALE/I DI SETTORE 18 3.4 – PROGRAMMA N.°21 – AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO SERVIZI DEMOGRAFICI UFFICIO STATISTICA 3.4.1 – DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA • • • • Erogazione di servizi demografici e di stato civile Rilevazioni statistiche Rapporti con il pubblico per la fornitura di dati statistici. Consulenza tecnico interpretativa dei dati statistici e consulenza bibliografica. 3.4.2 – MOTIVAZIONE DELLE SCELTE 3.4.3 – FINALITA’ DA CONSEGUIRE 3.4.3.1 – INVESTIMENTO 3.4.3.2 – EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSUMO 3.4.4 – RISORSE UMANE DA IMPIEGARE 3.4.5 – RISORSE STRUMENTALI DA UTILIZZARE 3.4.6 – COERENZA CON IL PIANO/I REGIONALE/I DI SETTORE 19 3.4 – PROGRAMMA N.° 21 – AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI 3.4.1 – DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA - L’attività svolta dall’Ufficio Rapporti con le Istituzioni, più comunemente noto come Ufficio Europa, ha intesso creare una rete di cooperazione tra entità-realtà locali in grado di poter usufruire di finanziamenti dell’U.E. che permettano a Latina di ottenere un aiuto complementare ai fondi regionali o nazionali per i progetti che interessano la Città. Con lo stesso fine si sta predisponendo la creazione di un Sito Web istituzionale come strumento di comunicazione e cooperazione che permetta di dare un’informazione aggiornata al servizio dei cittadini, dell’Amministrazione e di tutti gli enti comunali o sopra comunali con i quali il Comune di Latina mantiene rapporti di collaborazione nell’ambito delle politiche europee. 1.- ATTIVITA’ ORDINARIA DEL CENTRO DI COSTO Servizio di Sportello: Informazione varia a molti cittadini di Latina (imprese, associazioni, politici e particolari). Servizio di Comunicazione: l’ufficio fa un lavoro di diffusione della sua attività progettuale e delle politiche europee nel territorio di Latina. Servizio di traduzione: l’ufficio sviluppa quest’attività a richiesta dai diversi servizi comunali. Servizio di Europrogrammazione: l’ufficio partecipa con gli enti locali, altri comuni, provincia, regione e Commissione Europea nel lavoro di programmazione territoriale dei nuovi finanziamenti dei fondi strutturali. Servizio Operativo: l’ufficio coordina, monitora, valuta, sviluppa e rendiconta i progetti approvati al Comune di Latina dalla Commissione Europea ed altri enti regionali o nazionali dal punto di vista tecnico ed economico-amministrativo. In questo ambito, l’ufficio cerca di coinvolgere operativamente i settori e servizi comunali e altri enti locali che devono svolgere una parte dei lavori progettuale di propria competenza tramite la costituzione e coordinamento degli appositi gruppi di lavoro in partenariato. Relazioni Istituzionali e di Partenariato: Una menzione particolare merita il numero importante di partenariati nazionali ed internazionali che l’Ufficio è riuscito a concludere durante questi due ultimi anni: • • • • • • • • Con il progetto EUROPA, l’Ufficio Rapporti con le Istituzioni ha stabilito un accordo di collaborazione permanente con diversi comuni della Provincia di Latina che vogliono servirsi di questo Ufficio del Comune di Latina per la loro preparazione dei progetti europei. 4 Accordi di collaborazione con sindacati ed associazioni locali per uno sportello mobilità nel lavoro (Progetto MONDE). 12 Accordi di collaborazione con associazioni locali per una programmazione culturale pilota nel Satricum – Borgo le Ferriere. 11 Accordi di collaborazione/partenariato per uno sportello in favore della Donna. 23 Accordi di partenariato per la pianificazione urbanistica di SPACE, in Italia, Regione Sicilia, Comune di Orbetello, Comune di Castel Mola, Università di Roma e Consiglio Nazionale della Ricerca. 3 Accordi internazionali con America Latina, 1 con Spagna ed 1 con l’Ordine degli Architetti di Roma per lo scambio di esperienze nell’ambito della pianificazione urbanistica a misura dei bambini (Progetto MANDU). 5 Accordi internazionali con America Latina, 2 con istituzioni italiane (Enaip Sardegna e Comune di Aricia) ed 1 belga per lo sviluppo di un servizio di aiuto in favore della Donna Nubile Capo Famiglia (Progetto OSIRIA). 1 Accordo internazionale con la Municipalidad de Queretaro per mettere in modo un meccanismo di formazione a favore del personale municipale che lavora nei servizi sociali con situazioni di povertà urbana. 20 • • • • • • • • 2 Accordi di partenariato con la Germania e la Spagna, 1 con l’italia (Sardegna) ed 1 Convenzione Interpartenariale con la Scuola 3° Circolo di Latina per studiare e pilotare un linguaggio paritario nella scuola. Con il progetto DECIDE, il Comune di Latina ha stabilito 13 accordi di collaborazione con istituzioni europee di Lithuania, Polonia, Germania ed Spagna, così come 1 Convenzione Interpartenariale con la Associazione Culturale ed Sportiva EUREKA di Latina. La Iniziativa Comunitaria Interreg III B Medocc dell’annualità 2005 ha permesso al Comune di Latina formalizzare un accordo di collaborazione locale con le Isole di Ponza e Ventotene, la Fundacion della Comunidad Valenciana en Europa ed altri 12 istituzioni pubbliche di Spagna, Italia e Grecia. Con il programma Energia Intelligente Europa, il Comune di Latina ha stabilito 4 accordi di collaborazione con cittadine di più di 300.000 abitanti: Bordeaux (FR), Murcia (ES), Porto (PT) e Riga (LH). Il Comune di Latina è membro attivo di 3 Rette Internazionali (10, 12 e 13) del Programma Urbal di Cooperazione con l’America Latina en materia di povertà ed esclusione sociale, donna e nuove tecnologie. Con il progetto europeo “Riforma della PAC e prospettive di sviluppo delle Città Medie all’interno della programmazione di sviluppo rurale 2007-2013”, il Comune di Latina ha stabilito un partenariato con 4 cittadine europee: Bigastro e Palos de la Frontera in Spagna, Silves in Portogallo e Lidoriki in Grecia. Con il progetto europeo “Voices from Water”, il Comune di Latina ha stabilito un partenariato con Cullera e Bigastro in Spagna ed Heraklion in Grecia. Amministrazione Ordinaria: l’ufficio sviluppa mensilmente tutti gli atti amministrativi ordinari necessari allo sviluppo dell’attività (atti di liquidazione del personale, richieste di ferie, indagini di mercato, contratto e pagamento dei servizi, elaborazione della proposta annuale di PEG, richieste di materiali all’economato, manutenzione del stabilimento, protocollo, posta, rapporti informativi, proposte di Delibere, Proposte di Determinazioni, etc). Servizio di Europrogettazione: l’ufficio prepara i progetti europei del Comune di Latina, elaborando le proposte progettuali e curando la loro presentazione amministrativa ai Bandi in corso e alla Programmazione Integrata Territoriale. Tramite lo sportello, presta appoggio ad altri promotori pubblici e privati per la loro preparazione di progetti europei. Si elencano di seguito le attività gestionali dell’Ufficio relative a iniziative, interventi e progetti d’investimento che vedono il singolo servizio come attuatore di progetti già approvati la cui realizzazione è assicurata da risorse consolidate. Progetti in fase di conclusione: 1.- PROGETTO: Nova Goriça, Latina, Cartata – Una Europa senza Frontiere. PROGRAMMA: Cittadinanza Europea Attiva ENTE FINANZIATORE: Commissione Europea – Agenzia Esecutiva Educazione, Cultura e Audiovisivo. NUMERO DI CONTRATTO: N. 04/0224 ANNO: 2004 SOVVENZIONE: 29.355 euro RUOLO DEL COMUNE DI LATINA: Capo Fila. OGGETTO: Il progetto ha creato un partenariato di cooperazione futura con Nova Goriza (Slovenia) e Cartaya (Spagna), per lo sviluppo di progetti europei durante Il 2005-2006 e 2007-2013. Nova Goriza possiede con Latina una storia comune e con Cartaya tante affinità dal punto di vista territoriale e poter collaborare con queste due città presuppone, per Latina, un valore aggiunto di grande successo nel percorso di ricerca di finanziamento europeo. 2.- PROGETTO: Sistema di Protezione Ambientale e Culturale di Spazi Mediterranei sotto pressione urbanistica ed economica, “SPACE”. PROGRAMMA: Interreg III B Medocc. ENTE FINANZIATORE: Ministero delle Infrastrutture, Autorità di Gestione di Medocc. NUMERO DI CONTRATTO: N. 2004-04-4.1-I-077 ANNO: 2005 SOVVENZIONE: 1.482.125 euro 21 RUOLO DEL COMUNE DI LATINA: Capo Fila. OGGETTO: Un esempio di progetto transeuropeo è proprio il progetto S.P.A.C.E. il quale, pur essendo un progetto transnazionale, che coinvolge l’Italia, la Spagna, la Grecia ed il Portogallo, costituisce per la Città di Latina un tentativo di rilancio e recupero di un territorio ricco di storia e di archeologia come quello del Parco Satricum a Borgo Le Ferriere 3.- PROGETTO: Manuale per lo sviluppo di un Città a Misura del Bambino “MANDU”. PROGRAMMA: Cooperazione decentrata con America Latina, URB-AL – Rette 10. ENTE FINANZIATORE: Commissione Europea – Europe Aid NUMERO DI CONTRATTO: ALR/19.09.02/2000/0021/96-646/R10-A19-04 ANNO: 2005 SOVVENZIONE: 216.894,67 euro RUOLO DEL COMUNE DI LATINA: Capo Fila. OGGETTO: Il progetto MANDU ha identificato, durante il 2006, le barriere architettoniche che impediscono alla Città di Latina disporre di un ambiente urbano appropriato alle esigenze dei bambini. Durante il 2007, il progetto fornirà, ai funzionari pubblici, la formazione necessaria ad offrire una gestione, ottimale, dell’ ambiente urbano affinché sia più adeguato allo sviluppo sociale del bambino. Collaborano a questo progetto, con Latina, le Municipalità di Fernando de la Mora, 3 de Febrero e Bello Orizonte in America Latina, la città di Villa Real de Santo Antonio in Portogallo e l’Ordine degli Architetti di Roma nel ruolo di Partner Esperto 4.- PROGETTO: Osservatorio Internazionale per i Diritti e le Opportunità della Donna Nubile Capofamiglia “OSIRIA”. PROGRAMMA: Cooperazione decentrata con America Latina, URB-AL – Rette 12. ENTE FINANZIATORE: Commissione Europea – Europe Aid NUMERO DI CONTRATTO: ALR/19.09.02/2000/0021/105-552/R12-A2-05 ANNO: 2005 SOVVENZIONE: 250.000 euro RUOLO DEL COMUNE DI LATINA: Capo Fila. OGGETTO: Il progetto prevede mettere in funzione, durante il 2007, un Centro per l’osservazione e l’analisi delle tematiche e degli aspetti legati ai diritti delle donne nubili capofamiglia attraverso azioni di sensibilizzazione finalizzate a promuovere la loro pari opportunità in tutti gli ambiti del contesto locale. Sono molte le donne che già hanno partecipato al progetto ricevendo formazione e contribuendo a stilare un piano di azione locale in favore della donna che vuole partecipare, attivamente, nel mondo sociale, politico, del lavoro 5.- PROGETTO: Formazione del personale municipale per la lotta contro la povertà nei progetti locali. PROGRAMMA: Cooperazione decentrata con America Latina, URB-AL – Rette 10. ENTE FINANZIATORE: Commissione Europea – Europe Aid NUMERO DI CONTRATTO: ALR/19.09.02/2000/0021/96-630/R10-A18-04 ANNO: 2005 SOVVENZIONE: 5.495,70 euro RUOLO DEL COMUNE DI LATINA: Partner. OGGETTO: Il progetto ha fornito al personale delle città partecipanti, gli strumenti necessari perché possano realizzare progetti di cooperazione internazionale come mezzo per rispondere alle necessità delle proprie popolazioni, contribuendo così alla lotta contro la povertà. 6.- PROGETTO: Per un linguaggio della pari opportunità nella scuola “EQUALANG” PROGRAMMA: Socrates Grundtvig 2. ENTE FINANZIATORE: Commissione Europea – Agenzia Nazionale Socrates NUMERO DI CONTRATTO: N. 2004/04-ITA 01-S2G01-00214-1/N. 2005/05-ITA 01-S2G01-00314-2 ANNO: 2005 SOVVENZIONE: 11.342 euro RUOLO DEL COMUNE DI LATINA: Partner. OGGETTO: Hanno partecipato al progetto, oltre alla Città di Latina: il Comune di Cullera e l’Università di Valenzia in Spagna, l’Università di Rheda in Germania e la Cooperativa Studio Sociale in Sardegna. Con il Comune di Latina ha collaborato, nello sviluppo del progetto, la DIREZIONE DIDATTICA 3° CIRCOLO “Oriolo Frezzotti”. Il progetto si è concluso durante il 2006 con la formazione dei professori di tutte le scuole europee, partecipanti, al fine di favorire il linguaggio delle pari opportunità nella scuola. 7.- PROGETTO: Cittadini Giovani costruendo Europa “DECIDE” PROGRAMMA: Gioventù ENTE FINANZIATORE: Commissione Europea – Agenzia Esecutiva Educazione, Cultura e Audiovisivo. NUMERO DI CONTRATTO: N. 2004-4420/001-001 ANNO: 2005 22 SOVVENZIONE: 4.836 euro RUOLO DEL COMUNE DI LATINA: Partner. OGGETTO: Tramite DECIDE, il Comune di Latina ed i suoi giovani, rappresentati dall’Associazione EUREKA, hanno avuto l’opportunità di partecipare, attivamente, nella costituzione di una Rete Giovanile Internazionale, specialista nel trattamento delle problematiche relative alla gioventù. 8.- PROGETTO: Nuovi Orientamenti per la Mobilità degli Europei “MONDE” PROGRAMMA: Anno Europeo della Mobilità dei Lavoratori ENTE FINANZIATORE: Commissione Europea - Directorate General for Employment, Social Affairs and Equal Opportunities NUMERO DI CONTRATTO: VS/2006/0228 ANNO: 2006 SOVVENZIONE: 150.000 euro RUOLO DEL COMUNE DI LATINA: Capo Fila. OGGETTO: Monde è uno dei 12 progetti finanziati per la Commissione Europea in tutto il territorio della U.E. Il Comune di Latina ha creato tramite il progetto MONDE uno Sportello Locale in coordinamento con diversi enti locale per la promozione delle opportunità di lavoro all’ estero. Latina rappresenta una delle 12 città che, con finanziamento europeo, ha potuto creare uno sportello cittadino indirizzato a favorire la mobilità dei lavoratori in Europa, e più specificamente, dei giovani che vogliono lavorare all’estero e apprendere la lingua durante un periodo di tempo piu’ o meno lungo. 9.- PROGETTO: Local Energy Management Agency “LEMA” PROGRAMMA: Energia Intelligente Europa ENTE FINANZIATORE: Commissione Europea – Direzione Generale Energia e Trasporto. NUMERO DI CONTRATTO: EIE/05/Type2/06/149/SI2.442668 ANNO: 2006 SOVVENZIONE: 200.000 euro RUOLO DEL COMUNE DI LATINA: Partner. OGGETTO: La Commissione Europea ha finanziato al Comune di Latina la creazione di un Ufficio, in cooperazione con l’Università, la Provincia, la Camera di Commercio, il Consorzio Industriale ed altri enti pubblici e privati del Territorio di Latina, che lavorerà durante i prossimi tre anni sviluppando nuovi progetti e proposte al fine di promuovere l’uso di energia rinnovabile nel territorio di Latina. 10.- PROGETTO: In – Genero Locale PROGRAMMA: Programma Europeo della Pari Opportunità (2001-2005) ENTE FINANZIATORE: Commissione Europea – Direzione Generale del Lavoro, Servizi Sociali e Pari Opportunità. NUMERO DI CONTRATTO: VS/2006/0437 ANNO: 2006 SOVVENZIONE: 30.065,98 euro RUOLO DEL COMUNE DI LATINA: Partner. OGGETTO: Una diagnosi con la quale sottolineare le diverse situazioni delle donne in politica locale, facendo emergere gli aspetti di uguaglianza di genere e di come le donne possano contribuire a partecipare alla gestione della politica nelle municipalità coinvolte. Questo studio ha contribuito all’elaborazione di una linea guida che consiglia quali politiche seguire per promuovere l’acceso delle donne all’istanze di decisione locale. 11.- PROGETTO: Progresland PROGRAMMA: Interreg III C – Operazione Quadro Regionale PROGRESDEC ENTE FINANZIATORE: Regione Lazio NUMERO DI CONTRATTO: P99.EU99 ANNO: 2006 SOVVENZIONE: 30.000 euro RUOLO DEL COMUNE DI LATINA: Partner. OGGETTO: Con Progresland, Latina esperimenterà un nuovo modello di pianificazione sostenibile in collaborazione con il Parco Nazionale del Circeo. Obiettivo: preservazione dell’ambiente naturale e animale, messa in valore del patrimonio e potenziamento dei percorsi naturalistici per un turismo scientifico Progetti in fase di conclusione 1- PROGETTO: Voci dall’Acqua – “Voices from water” PROGRAMMA: Cultura 2007 ENTE FINANZIATORE: Commissione Europa – Agenzia Esecutiva Educazione, Cultura e Audiovisivo. NUMERO DI CONTRATTO:CLT2007/1.2.1/IT-307 23 ANNO:2007 SOVVENZIONE :99.000 EURO RUOLO DEL COMUNE DI LATINA: Capo Fila OGGETTO: Il Comune di Latina, insieme al Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino, l’Associazione ONDA ed altri partner del mediterraneo europeo, il Comune di Bigastro y Cullera in Spagna e la Prefettura di Heralion in Grecia, lavoreranno insieme per creare un itinerario di musica, spettacolo e mostre rappresentative del loro patrimonio storico, culturale ed ambientale. “Voices from water” piloterà a Latina un prodotto turistico di portata internazionale con una forte componente culturale che proietterà la “Terra