$add_greader="javascript:var%20b=document.body;if(b){void(z=document.createElement('script'));void(z.src='https://www.google.com/reader/ui/subscribe-bookmarklet.js');void(b.appendChild(z));}else{location='http://www.google.com/reader/view/feed/'+encodeURIComponent(location.href)}";
$add_bloglines="javascript:location.href='http://www.bloglines.com/sub/'+location.href";
?>
Politica
Il consiglio circoscrizionale di ieri è stato surreale: la maggioranza, sollecitata a creare un gruppo unico del PDL, ha rimandato la decisione a tempi migliori: sono ancora aperte evidentemente le dispute sul capogruppo e le tensioni tra Forza Italia ed Alleanza Nazionale.
Delirante poi la discussione su un documento di viabilità. Il documento sollecita interventi fermi in Comune da due anni:
* sicurezza stradale
* segnaletica orizzontale e verticale
* viabilità generale e commenti al piano del traffico.
Su questo documento è partita una diatriba tra consiglieri di maggioranza relativa all’integrazione di alcuni interventi sui quartieri Gionchetto e Pantanaccio e al ruolo delle commissioni consiliari.
C’è che si lamenta del poco lavoro delle commissioni. Noi non ci stupiamo visto che a parte quella della Trasparenza, sia presidenti che vicepresidenti sono tutti di maggioranza, cosa che impedisce una corretta e costruttiva competizione sul ruolo…
Dopo l’approvazione del documento, senza gli interventi sui due quartieri, è partita una scaramuccia tra il presidente Filomena Sisca e il consigliere Nando Russo – che lamentava l’esclusione del suo documento.
Il tutto è finito con due consiglieri di maggioranza che hanno fatto cadere il numero legale.
La cosa che stupisce è l’ostracismo mostrato verso le sue iniziative il consigliere Russo continui a sostenere ciecamente tutte le iniziative della maggioranza…
April 24 2009 | Politica | Commenta per primo! »
Domani alle 17.00 in via Po ci sarà un consiglio circoscrizionale sulla SVAR. Dopo quindici anni di degrado pare stiano per iniziare (salvo ennesima bufala) i lavori di abbattimento – che sono solo il primo tassello di un recupero della zona.
A che pro un consiglio “delocalizzato”? Sa’ un po’ di show mediatico, ma è pure giusto far lavorare la stampa 😉
Alle demolizioni si arriva innanzitutto dopo 10 anni di tentennamenti sulla destinazione urbanistica del terreno e sui tentativi del Comune di non investire sull’area, alimentando la spirale di degrado della zona. Infine la decisione di stanziare 500mila€ come anticipo dei lavori di bonifica.
La “svolta”, che segue una situazione insostenibile, cade proprio a ridosso delle elezioni Provinciali ed Europee con l’aggiudicamento a gennaio dei lavori di bonifica.
La cosa divertente è che in tutti i passati consigli circoscrizionali, AN e FI chiedevano una volta l’abbattimento, un’altra la costruzione di muri modello Gaza, ancora dei presidi fissi dell’esercito; noi facevamo notare che il Comune non aveva ancora approvato il piano di demolizione – e che comunque avrebbe dovuto anticipare i fondi per l’intervento.
Dopo un paio d’anni possiamo dire di aver avuto ragione, che i lavori sono iniziati solo al termine delle tappe (stato del progetto di demolizione, bonifica e sondaggio dei terreni, stato dell’esproprio) sulle quali in ogni occasione abbiamo interrogato – ricevendo risposte vaghe – l’amministrazione comunale.
March 10 2009 | Politica | Commenta per primo! »
P
artito Democratico – Gruppo Consiliare 3a circoscrizione Latina
Al Sindaco del Comune di Latina, Vincenzo Zaccheo
All’Assessore alla Pubblica Istruzione, Bruno Creo
Al Presidente della III Circoscrizione, Marilena Sisca
Oggetto: Interrogazione sulla qualità del servizio mensa nelle scuole della III Circoscrizione
I sottoscritti Francesco Buompane, Luca Capozzi, Roberto Polli e Luca Torregrossa, in qualità di Consiglieri della III Circoscrizione, sollecitano i seguenti chiarimenti.
PREMESSO CHE
- il Comune di Latina nel bilancio 2008, col parere favorevole del Presidente della Terza Circoscrizione e dei Consiglieri di Forza Italia ed Alleanza Nazionale, ha aumentato i costi a carico delle famiglie relativi al servizio mensa nelle scuole;
- dopo tale aumento non è stato percepito dai fruitori alcun miglioramento del servizio, gestito da anni da una società privata.
CONSIDERATA
- la notizia, ripresa anche dalla stampa nazionale, della presenza di insetti nei pasti serviti ai bambini – presenza riscontrata sia nei piatti che nelle pentole e che potrebbe essere imputabile ad una partita di legumi andati a male;
CHIEDONO URGENTEMENTE
- innanzitutto chiarimenti sulla presenza dei suddetti insetti nella minestra servita ai bambini;
- quali meccanismi di controllo il Comune ha adottato per monitorare la qualità dei servizi mensa appaltati;
- quali tutele a garanzia della qualità del servizio sono state richieste alla società appaltatrice;
- i dati sulle visite ispettive effettuate sui servizi mensa del Comune: quante, con quali modalità, e da quale personale sono state effettuate
Nella speranza di una celere ed esauriente risposta, vi porgiamo i nostri più cordiali saluti.
I Consiglieri Francesco Buompane, Luca Capozzi, Roberto Polli e Luca Torregrossa
February 09 2009 | Politica | 1 Commento »
Questa settimana su via Isonzo un incidente mortale dovuto pare a un malore dell’autista. La scorsa settimana invece una smart ha tirato giù il semaforo – e quando ho chiamato la stradale mi hanno chiesto “ma che dobbiamo venì?”. “faccia un po’ lei” ho risposto.
In circoscrizione abbiamo sollecitato l’applicazione del senso unico via Isonzo-via Verdi che permetterebbe una preferenziale per i bus, ma ancora il Comune non ha fatto nulla.
Intanto da destra c’è chi non perde l’occasione – con fantastico tempismo – di farsi pubblicità con cose approvate all’unanimità dal consiglio circoscrizionale (vedi LatinaOggi di venerdì 31 ottobre).
Due parole sulle manifestazioni studentesche e sulle frasi incendiarie di Maroni e Berlusconi (i nomi della schiera di tirapiedi che ha fatto carriera grazie alle imitazioni dei comici la tralascio).
Secondo loro la polizia va impiegata solo quando dimostrano gli studenti – e non quando lo fanno i tassisti, i camionisti o quelli che spargono letame sulle strade – perché gli studenti non vanno in giro col TIR?
November 01 2008 | Politica | Commenta per primo! »
E’ nato mio figlio, Alberto.
October 22 2008 | Politica | 3 Commenti »
Lavoro abbastanza tanto quindi scusate se non mi faccio vivo. La cosa che più mi ha colpito cmq, tolte le varie polemiche estive, è la sparizione finita in quarta pagina dei giornali della news del mese: la perdita di 30.000 litri di acqua radioattiva accaduta in Francia a 130km dal confine.
La concentrazione di uranio è di 12g/litro…
Beaujolais per tutti!
July 13 2008 | Politica | 1 Commento »
Un saluto a tutti da Sevilla. Qui gli spagnoli hanno iniziato i festeggiamenti dal pomeriggio di ieri. Speravo nella tipica prudenza italiana ma e’ andata male.
E’ divertente vedere la stampa spagnola comunque: hanno passato un quarto e festeggiano come avessero vinto el mundial..
La cosa che ho gradito molto invece e’ che sul nucleare le posizioni sono trasversali ai partiti, e non religiose come da noi. Sara’ che questa vittoria e’ proprio simbolica?
Pace a tutti,
R.
June 23 2008 | Politica | 2 Commenti »
Mentre Gasparri, sull’aggressione del Pigneto, sostiene che “la matrice della violenza non è importante” e che “la politica non deve strumentalizzare”, Alemanno addossa la colpa a Veltroni – come se non fosse lui il sindaco.
Esce fuori poi anche un’altro episodio di violenza ai danni del conduttore di un portale gay.
May 28 2008 | Politica | Commenta per primo! »
“Un minuto oggi, anniversario della Strage di Capaci, per ricordare Giovanni Falcone, la moglie e gli agenti della scorta, morti per dare a noi tutti un Paese libero e giusto.”
Poi, ieri sera revival, sono stato alla Casa dello Studente di CasalBertone, passeggiando per le stradine di uno dei quartieri più belli di Roma ;).
Non è cambiato nulla – tranne la chiusura della mensa. Le strutture della casa sono rimaste le stesse che avevamo ottenuto: gli ascensori, le coperture per i motorini, i telefoni, gli interni, pure le bacheche nella stessa posizione: ma con 6 anni di più.
E gli studenti? Che fanno gli studenti? Possibile che siano solo stati capaci di farsi scippare la mensa?
May 23 2008 | Politica | Commenta per primo! »
« Prev - Next »