Politica

Ricorsi storici

Prima vennero per i greci,
e non dissi nulla,
perchè non ero greca.
Poi per i portoghesi,
e restai in silenzio:
non ero portoghese.

Quando vennero per gli Italiani,
e non feci nulla,
perché io ero tedesca.

Infine vennero per me,
ma non c’era più nessuno
a poter dire qualcosa.

PS. e che il buon Niemoeller non me ne voglia…

January 28 2012 | Politica | Commenta per primo! »

Sfigato? STUDIA CAZZO!

Premesso che:

  • Martone è ovviamente un figlio di papà;
  • se a 30anni fai il sottosegretario non credo sia per meriti propri;
  • che la comunicazione è importante;
  • che Martone non mi sta affatto simpatico;
  • fatti salvi i casi umani e le rogne varie che la vita ci riserva;
  • tutto quello che volete…

Se di “mestiere” fai lo studente full-time e a 28 anni non ti sei laureato ti posso dire solo una cosa: STUDIA CAZZO!

January 25 2012 | Politica | Commenta per primo! »

Spiritello Porcellum

La Consulta ha bocciato il “nostro” referendum. Per quanto ne dica il Molisano non credo però che la decisione sia stata politica.

Il referendum  era un po’ una forzatura, ma per come stavano le cose era doveroso provarci.

January 17 2012 | Politica | Commenta per primo! »

Convenzione PD Lazio: per Pacciotti Segretario

Come sapete il PD laziale sta scegliendo il nuovo segretario. Usciamo da una fase tremenda: sconfitti a Roma e nella Regione. Governati da un PDL incapace di risanare la sanità e di rilanciare la crescita, ma prodigo di nuovi vitalizi per gli assessori.

I candidati sono:

  1. Gasbarra, ora parlamentare e già presidente della provincia di Roma;
  2. Pacciotti, responsabile nazionale forum sociali;
  3. Bachelet, parlamentare e figlio del più noto giurista;
  4. Leonori, direttrice della fondazione ItalianiEuropei.

A Latina il grosso del partito – DiResta, Moscardelli, DeMarchis – sostiene Gasbarra, rimandando il confronto alla prossima tornata – dove si presenteranno probabilmente con due o tre liste diverse a sostegno dell’ex presidente della provincia di Roma. Personalmente mi ricorda le varie liste “Nemici di Veltroni per Veltroni” zeppe di dalemiani che sostenevano Valter alle primare del 2007.

La parte di sinistra – me incluso – sostiene Marco Pacciotti.

Mentre un gruppo trasversale – Ranaldi,Proietti,Zuliani – sostiene per Bachelet.

Ecco perché ho scelto Marco:

  1. farà il segretario del partito, punto. Non il segretario part-time: parlamentare o candidato che sia.
  2. ha un’idea chiara di come organizzare il partito, coinvolgere i militanti, valorizzare le competenze,  snellire gli organismi inutili: riforme simili a quelle che servirebbero all’Italia;
  3. pone l’accento sui temi del lavoro e sulla necessità di un welfare per i precari, sulle disuguaglianze nel mondo del lavoro.

Gli interessati possono vedere le tesi qui http://www.pacciottisegretario.it

January 17 2012 | Politica | Commenta per primo! »

LaPanzania e l’inflazione

E’ di oggi la notizia degli investimenti fatti dalla Lega in Tanzania e a Cipro…probabilmente volevano metterli in Padania, ma il brooker svizzero ha capito male…

Restiamo in tema economico: molti mi hanno chiesto che male ci sarebbe ad uscire dall’Euro. Mi sono trovato a spiegare la storia dell’inflazione ai tempi delle monete d’oro. Eccola qui (fatta semplice).

1. Ogni reame aveva la sua moneta. Il peso d’oro di ogni moneta ne decretava il valore. Il regno garantiva che ogni moneta con lo stemma del re contenesse il peso giusto d’oro.
2. Quando un re aveva meno oro – o molti debiti – stampava monete più leggere. Nel suo regno il valore della moneta però restava quello “nominale”: un fiorino valeva sempre un fiorino – a prescindere dal peso.
3. Il re quindi poteva estinguere il suo debito pagandolo con monete più piccole.
4. Al di fuori del regno però – e non solo – le persone erano meno disposte ad accettare quella moneta.
5. La moneta quindi valeva di meno, anche perchè prima di accettarla la gente – non fidandosi – avrebbe dovuto pesarla.
6. Era meno “pagabile a vista”, perdendo quindi la sua funzione.

Questa svalutazione penalizzava i creditori. Inoltre decretava un aumento dei costi: chi vendeva un sacco di pane voleva la stessa quantità d’oro, e quindi richiedeva un numero maggiore di monete.

Chi mercanteggiava spezie con l’oriente avrebbe dovuto pagarle sempre con la stessa quantità d’oro, e anche lui avrebbe aumentato i prezzi.

Rimanevano invece legati al valore nominale della moneta le forniture reali: soldati, dipendenti, fornitori della corona.

Beh, vi piace? Abbastanza semplice? Ditemi la vostra!

January 09 2012 | Politica | 10 Commenti »

Il minipc a 25$: una bufala?

Leggevo oggi su repubblica.it un articolo su un minipc a 25 dollari che farebbe concorrenza a quello di Negroponte. Inutile dirvi la perplessità con cui ho inizisto la lettura dell’articolo.

Il pc infatti non è un pc. Ma una scheda con linux, dotata di presa usb. Come ce ne sono in commercio da anni. Schede simili a quelle che montano i nostri cellulari, o sugli elettrodomestici intelligenti.
E che hanno tra i capofila un progetto italiano, nato nell’ecosistema Olivetti molti anni fa, e denominato Arduino. E seguito da una mandria di cloni.

Mi sarei aspettato quindi un articolo più completo, che senza lesinare il necessario sensazionalismo del titolo affrontasse il tema in modo più serio.

January 08 2012 | Politica | Commenta per primo! »

Not beauty, no contest. Non regaliamo 4miliardi a Mediaset

L’ex governo Berlusconi decise di regalare le nuove frequenze televisive ai due operatori “migliori”. Che avrebbero risparmiato 4 miliardi €.

La procedura messa in atto si chiama  Beauty Contest: concorso di bellezza. Ad oggi però sembra più una truffa.

Mentre la benzina arriva a 1.7€ e i pensionati stringono la cinghia, Mediaset e Rai risparmiano 2€miliardi a testa.

Dopo l’abbandono di Sky, il concorso non è più tale: due partecipanti per due premi.

E – diciamocelo – di beauty c’è ben poco.

Su twitter c’è una e-contestazione contro il #beautycontest all’indirizzo di @corradopassera – ministro che si occupa della cosa.

December 08 2011 | Politica and Sviluppo | Commenta per primo! »

La disfatta di Barletta

Bellissimo l’intervento  del Presidente sulla strage di Barletta.

October 06 2011 | Politica | Commenta per primo! »

Le speranze non vengono mai sole

Il 29 Settembre, alle 21.30 – in Roma – è nato il secondo pargolo. Riccardo. Ed è identico ad Alberto 😉

Benvenuto amore di papà!

October 06 2011 | Politica | Commenta per primo! »

Uniti. Davvero?

Il Pd provinciale ha aperto una fase unitaria, sulla quale – con alcuni compagni – abbiamo espresso delle perplessità. La nostra non è una critica, ma uno stimolo a fare meglio.

Innanzitutto l’apertura all’UDC – forza di conservazione in tutto il territorio pontino. Complice della Polverini nelle politiche che stanno falciando la sanità locale. E pure favorevole all’aumento dell’IVA rispetto al contributo di solidarietà.

Il PD dev’essere alternativo a queste politiche. Accordi locali  con l’UDC sono possibili solamente se il partito di Casini si smarca definitivamente dal PDL e faccia una scelta di campo.

Questo non è però il gioco di Michele Forte – saldamente al comando dei centristi locali. Che non si è fatto scrupoli ad imbarcare due ex consiglieri provinciali PD come Alla e Bevilacqua.

Avanzeremo poi le nostre proposte alla conferenza programmatica. Il PD deve puntare in tutti i comuni della provincia su:

  1. Trasparenza e  pubblicazione on line dell’attività
  2. Servizi sociali
  3. Ristrutturazione ecologica che ripensi i comportamenti individuali e collettivi
  4. Nuove tecnologie e innovazione: raccordare mercati, imprese, università per creare un ecosistema virtuoso

Nel documento che abbiamo preparato trovate il dettaglio delle proposte.

September 18 2011 | Politica | 1 Commento »

« Prev - Next »