SMS low-cost: un esempio di multicanalità
Ciao belli,
visto che il tema era di moda qlc mese fa, e visto che mi hanno passato un cell GPRS, ho deciso di documentarmi sull’invio di sms via cellulare.
La cosa è interessante perché spiega la multicanalità delle telecomunicazioni ossia: c’è più di un modo per fare tutto e ridurre i costi per l’utente. In questo caso il gioco consiste nel far passare gli sms da internet anzichè sulla rete GSM.
Serve un’appunto sulle tariffe di connessione ad internet via cellulare
- a volume/traffico/pacchetto: si paga in base ai byte trasmessi/ricevuti senza costi aggiuntivi
- a tempo: si paga a scatti a prescindere da quanto si è scaricato
- flat: si paga un canone mensile a prescindere dall’utilizzo
Un sms occupa poco più di 160byte, quindi il costo di un sms con una tariffa a volume è irrisorio (ad oggi è circa 1¢). Con una tariffa a tempo si viene fregati dallo scatto alla risposta (la config di default del mio cell mi sfilava 25¢ a botta)
E’ fondamentale quindi avere una tariffa internet a traffico oppure una flat.
Dovendo scegliere tra skebby e smsbug ho scelto il secondo perché afaik non ha costi di ricarica e ti da’ qlc sms di prova per verificare il tutto.
NB Premetto ovviamente che il mio è stato un test, non esaustivo nè esauriente; i costi di connessione si riferiscono comunque al mio piano tariffario, gestore, etc. insomma questo è quello che è successo a me questa sera, ma non è detto che succeda anche a voi, quindi leggetevi bene tutto quanto e pure le istruzioni che trovate sui siti.
Come funziona:
– il cell si collega ad un sito internet tramite GPRS/UMTS e invia l’sms da lì
– il costo della connessione è stato di circa 1cent/sms
– sul sito si comprano pacchetti di sms che costano 3/6cent l’uno
Il mio test
– sim vodafone
– modificare la config del cellulare perchè vodafone boicotta questi sistemi
– impostare come sito predefinito web.omnitel.it anzichè wap.omnitel.it altrimenti diventerete poveri in men che non si dica (vedi pure i link in calce)
Le istruzioni
– registratevi gratis su http://www.smsbug.com e da lì guardate la videoguida: questa è una recensione, non un tutorial 😛
– il test si fa’ senza cacciare una lira tranne il costo di connessione GPRS ad internet che, nel mio caso è stato di qlc centesimo.
PRO
- un sms costa tra i 4 e i 7cent a seconda del destinatario
- installazione e invio sono ben documentati
- la scrittura dell’sms è identica a quella del cellulare
- su internet è possibile vedere l’elenco degli sms inviati
- si può salvare la rubrica dal cell a internet (sono molti dati quindi costa di più), creare gruppi e invio multiplo
- i crediti si possono usare anche per mandare sms dal web
CONTRO
- il mio cell ci mette circa un minuto ad inviare il messaggio, in gran parte speso ad avviare la connessione
- se non c’è rete GPRS/UMTS non funziona (è raro però)
- gli sms devono essere mandati dal programma smsbug anzichè dalla solita interfaccia
- bisogna acquistare gli sms via internet, serve quindi una carta di credito
- sul sito manca la funzione “importa contatti da file”
per saperne di più
- http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2042473&m=2043534
http://www.smsbug.com
September 11 2007 | Sviluppo | 7 Commenti »