Chi sono

Classe 1977, laureato in Matematica, faccio il programmatore e vivo a Latina in zona R6. Mi impegno nella diffusione delle nuove tecnologie: l'informatica può far partecipare più cittadini alle scelte dell'amministrazione, ed aiutare le persone a controllare l'operato delle istituzioni, interagendo con esse. In questo blog discutiamo di come portare partecipazione e trasparenza grazie all'innovazione, nella nostra città e nel nostro Paese. Benvenuti!

Meno liberi senza accorgercene…

Un bel post di Marco Scialdone: i cerchi concentrici della libertà. Una bella metafora per spiegare come giorno dopo giorno ci abituiamo a perdere libertà e diritti digitali che credevamo acquisiti…

September 14 2007 | Sviluppo | 1 Comment » | 1,334 views

SMS low-cost: un esempio di multicanalità

Ciao belli,

visto che il tema era di moda qlc mese fa, e visto che mi hanno passato un cell GPRS, ho deciso di documentarmi sull’invio di sms via cellulare.

La cosa è interessante perché spiega la multicanalità delle telecomunicazioni ossia: c’è più di un modo per fare tutto e ridurre i costi per l’utente. In questo caso il gioco consiste nel far passare gli sms da internet anzichè sulla rete GSM.

Serve un’appunto sulle tariffe di connessione ad internet via cellulare

  • a volume/traffico/pacchetto: si paga in base ai byte trasmessi/ricevuti senza costi aggiuntivi
  • a tempo: si paga a scatti a prescindere da quanto si è scaricato
  • flat: si paga un canone mensile a prescindere dall’utilizzo

Un sms occupa poco più di  160byte, quindi il costo di un sms con una tariffa a volume è irrisorio (ad oggi è circa 1¢). Con una tariffa a tempo si viene fregati dallo scatto alla risposta (la config di default del mio cell mi sfilava 25¢ a botta)
E’ fondamentale quindi avere una tariffa internet a traffico oppure una flat.

Dovendo scegliere tra skebby e smsbug ho scelto il secondo perché afaik non ha costi di ricarica e ti da’ qlc sms di prova per verificare il tutto.

NB Premetto ovviamente che il mio è stato un test, non esaustivo nè esauriente; i costi di connessione si riferiscono comunque al mio piano tariffario, gestore, etc. insomma questo è quello che è successo a me questa sera, ma non è detto che succeda anche a voi, quindi leggetevi bene tutto quanto e pure le istruzioni che trovate sui siti. 

Come funziona:
– il cell si collega ad un sito internet tramite GPRS/UMTS e invia l’sms da lì
– il costo della connessione è stato di circa 1cent/sms
– sul sito si comprano pacchetti di sms che costano 3/6cent l’uno

Il mio test
– sim vodafone
– modificare la config del cellulare perchè vodafone boicotta questi sistemi
– impostare come sito predefinito web.omnitel.it anzichè wap.omnitel.it altrimenti diventerete poveri in men che non si dica (vedi pure i link in calce)

Le istruzioni
– registratevi gratis su http://www.smsbug.com e da lì guardate la videoguida: questa è una recensione, non un tutorial 😛

– il test si fa’ senza cacciare una lira tranne il costo di connessione GPRS ad internet che, nel mio caso è stato di qlc centesimo.

PRO

  • un sms costa tra i 4 e i 7cent a seconda del destinatario
  • installazione e invio sono ben documentati
  • la scrittura dell’sms è identica a quella del cellulare
  • su internet è possibile vedere l’elenco degli sms inviati
  • si può salvare la rubrica dal cell a internet (sono molti dati quindi costa di più), creare gruppi e invio multiplo
  • i crediti si possono usare anche per mandare sms dal web

CONTRO

  • il mio cell ci mette circa un minuto ad inviare il messaggio, in gran parte speso ad avviare la connessione
  • se non c’è rete GPRS/UMTS non funziona (è raro però)
  • gli sms devono essere mandati dal programma smsbug anzichè dalla solita interfaccia
  • bisogna acquistare gli sms via internet, serve quindi una carta di credito
  • sul sito manca la funzione “importa contatti da file”

per saperne di più

  • http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2042473&m=2043534
    http://www.smsbug.com

September 11 2007 | Sviluppo | 7 Comments » | 2,044 views

E’ iniziata la Festa dell’Unità a Latina!!

Ciao a tutti!!

Oggi inizia la Festa dell’Unità a Latina! I primi giorni, dal 7 al 9 sono dedicati alla Festa provinciale della Sinistra Giovanile: oggi si parlerà di Lavoro e Precariato con la NIDIL-CGIL.

Dal 10 al 16 poi si continua con la festa comunale di Latina. Ci vediamo dalle 18 in poi, tutti i giorni, dietro  il TeatroComunale.

September 07 2007 | Politica | No Comments » | 1,190 views

Latina come Duisburg…

E’ di qualche giorno fa’ la notizia dell’arresto a Latina di persone coinvolte nella strage di Duisburg.Nella città le mafie crescono, hanno rappresentanti sempre più forti anche nelle istituzioni, si alimentano del consumo crescente di droga, di appalti e immobili sempre più cari, di racket.

L’indagine della SG – ignorata dalla stampa locale – denuncia una realtà drammatica. Per i commercianti intervistati oltre il 50% delle attività del capoluogo sono controllate dalla mafia o taglieggiate.

I risultati fatti in tre diverse zone di LT sono qui
Indagine Legalità: Gionchetto, Pantanaccio, Vigili del Fuoco

Indagine Legalità: R6 / Pzza Moro

Indagine Legalità: Latina Centro e Scalo

Devo dire poi che mi piace molto l’idea dei comitati AddioPizzo di Palermo…

September 02 2007 | Legalità | 3 Comments » | 1,448 views

Le tue petizioni su WordPress

Ho scritto un plugin per wordpress che mostra lo stato delle petizioni presenti su www.petitiononline.com

Njoy,

R

August 23 2007 | Sviluppo | No Comments » | 1,296 views

Helter Skelter

11 agosto 2007

Sono in ferie dopo un bel po’ di lavoro dove abbiamo fatto funzionare una roba fantascientifica che includeva mr. www.funambol.com un programma che sincronizza la rubrica di outlook col cellulare di tua zia in vacanza a Sidney..

Intanto faccio un po’ di casino sulle inefficienze di Acqualatina. Mi spiego: qlc giorno fa mi sveglio e manca l’acqua. Chiamo e non sanno dirmi se e come avrebbero dovuto avvisarmi.

Dal questo risentimento (mi avvisano sempre però per prendere il numero dal contatore, anche con giorni di anticipo) è nata una petizione http://www.petitiononline.com/acquasms/

che vi invito a firmare

August 22 2007 | Politica | No Comments » | 572 views

Per esempio, a me piace il sud

16 agosto 2007,

Tre giorni a Ginosa Marina a casa del buon Mimmo, vicino Metaponto. Dalla statale si vedono le Tavole Palatine – tempio della scuola di Archimede.

Mare bellissimo e acqua bollente, spiaggia larga grazie ad una pineta che preserva la duna – a differenza della super-erosione che affligge l’abusato litorale pontino.

La sera movida fino alle tre nelle strade strette gremite di gente e di biciclette – le auto che si avventurano nel centro vanno avanti a passo d’uomo con qualche carosello di fricchettoni.

La scommessa per Ginosa è un turismo di qualità, che oltre le villette costruisca qualche parcheggio e allarghi le strade.

Che pianifichi la crescita e preservi il territorio senza farsi prendere la mano dai soldi facili – che hanno distrutto il litorale di Latina, ormai buono solo per qualche famiglia che vuole sfuggire dalla marcovaldesca Ostia.

August 16 2007 | Idee | No Comments » | 663 views

Prima petizione: Acqualatina SMS

Si lo so, sono monotono: ‘sti giorni solo acqualatina 😉 comunque sia ho lanciato il sasso-petizione per chiedere ad Acqualatina (o Acquafondi) di mandarci un sms quando toglie l’acqua. Che dite, la firmiamo?

August 11 2007 | Ambiente | No Comments » | 1,124 views

Statuto Comunale… in collaborazione con l’UNICEF

Ciao belli, vi segnalo una normativa del ’90 prevede che l’accesso agli atti normativi debba essere effettuato possibilmente per via telematica

Sto leggendo in questi giorni lo Statuto Comunale di Latina, una sorta di “Costituzione” del Comune. Premesso che sono un noob delle istituzioni, riporto un pezzo di art.5

5. Il presente Statuto stabilisce le regole dell’ordinamento e del
funzionamento generale dell’Amministrazione comunale:
[…]

nel rispetto dell’individuo e della sua dignità in qualsiasi
momento e condizione della sua vita e del suo sviluppo,

con particolare attenzione ai problemi dell’infanzia ed alla
sua tutela, in collaborazione con l’UNICEF;

Premesso che il periodo mi sembra un po’ pasticciato mi permetto un paio di considerazioni sulle frasi in grassetto:

  1. la prima è palesemente inutile: sembra un timido riferimento alla tutela dell’embrione ma
    1. per chi crede che l’embrione sia un individuo la specificazione è superflua;
    2. per chi non lo crede, questa specificazione è parimenti inutile visto che l’articolo parla di individui e per loro l’embrione non lo è.
  2. Se l’UNICEF cambia nome il Comune di Latina cambia lo Statuto?

Per oggi basta così 😉

Pace, R.

August 10 2007 | Politica | No Comments » | 1,081 views

Manca l’acqua: un SMS potevano pure mandarlo…

Oggi 7 agosto è mancata l’acqua. Non avendo ricevuto le info richieste dal centralino, alle 13:22 coi consiglieri dell’Ulivo abbiamo mandato una mail (nel seguito del post) mettendo in copia i giornali.

Magicamente è apparso un comunicato sul sito dell'”azienda” – che toccava proprio i punti elencati nella nostra mail:

i difetti di comunicazione del disservizio – che non bada a spese né lesina mezzi per il “recupero crediti” o la compilazione delle bollette.

La risposta ovviamente è arrivata solo alla stampa [latina24ore coi commenti dei lettori]  – non a noi clienti… che aspettiamo trepidanti 😛

Con la mail poi abbiamo lanciato una proposta alla società: mandare SMS ai clienti per segnalare i disservizi idrici. Il rapporto costi/benefici di tale tecnologia è fantastico.

Ci ascolteranno?

continue reading »

August 07 2007 | Ambiente and Politica | 1 Comment » | 2,582 views

« Prev - Next »