Sviluppare Innovazione – 21Maggio h.18:30
May 19 2007 | Eventi and Sviluppo | No Comments » | 1,249 views
Intervento alla Conferenza Programmatica dei DS di Latina
Ecco due righe sullo sviluppo economico e tecnologico a Latina. Per l’iniziativa sull’innovazione che stiamo organizzando ho ripreso l’intervento fatto alla conferenza programmatica DS di Marzo :
- no alla fuga di cervelli pontini, quindi una università di qualità: infrastrutture e fondi per attrarre studenti e docenti;
- impresa: più servizi e meno burocrazia sono meglio dei fondi pubblici spesso a fondo perduto;
- aumentare le dimensioni delle imprese: favorire i consorzi, creare incubatori di imprese hi-tech legate all’università;
- pensare ad un ruolo delle municipalizzate nello sviluppo – anche tecnologico – della città
- infrastrutture: il terziario necessita infrastrutture per trasporto rapido e certo delle persone – per le merci il discorso è differente
- coniugare agricoltura e sviluppo tecnologico / Information & Comunication Technology
ora a voi 😉
Pace, R.
May 16 2007 | Sviluppo | 1 Comment » | 1,265 views
Narcomafie
Oggi un collega siciliano mi ha passato questo link, con la storia di una diciassettenne uccisa dalla mafia per aver trovato accidentalmente un documento falso. Colgo l’occasione quindi per diffondere la notizia e la testata che la riporta: Narcomafie, mensile vicino all’associazione Libera di don Ciotti.
Nella nostra città le infiltrazioni mafiose sono sempre più forti, anche se da una indagine fatta dalla Sinistra Giovanile, emerge che il fenomeno – in particolare quello del racket – è diffuso in maniera non uniforme.
A breve metteremo sul sito comunale www.sglatina.org i risultati parziali dell’indagine.
Pace, Rob
May 11 2007 | Politica | 1 Comment » | 1,217 views
Storie di Scorie
Domani sera c’è un bellissimo spettacolo teatrale “Storie di Scorie” di Ulderico Pesce. Racconta le vicissitudini delle centrali nucleari italiane, compresa la nostra. Tra gli organizzatori c’è anche Emilio.
May 08 2007 | Politica | 1 Comment » | 1,203 views
sarcòzzi!
Sentito il discorso di insediamento, un mix tra Veltroni e Fini.
Vive l’Italie.
May 07 2007 | Politica | No Comments » | 679 views
La cultura è per tutti?
Gli eventi finanziati dalle Circoscrizioni e dal Comune non tengono conto dell’accessibilità: i diversamente abili infatti sono spesso tagliati fuori da queste iniziative – tornei sportivi, sfilate, concerti e proiezioni cinematografiche – e al più considerati da qualche programma di recupero scolastico e/o formativo.
Si ragiona ancora in un ottica di ghetto, al quale riservare le briciole, presenziando magari all’inaugurazione dell’evento in questione. Altro invece è inserire un criterio di accessibilità negli eventi finanziati: si dica quindi che se sono fatte con dei soldi pubblici, le proiezioni devono essere sottotitolate, che i tornei sportivi devono quanto più possibile prevedere anche giocatori diversamente abili, e così via.
Fantascienza? Utopia? Dipende noi!
May 06 2007 | Idee | 3 Comments » | 1,619 views
Quartiere – Comunità
Per molti aspetti la nostra è una città senz’anima. Sarà che veniamo un po’ da tutte le parti d’Italia, sarà che oltre il “mito della fondazione” Latina manca di una storia comune, vissuta. Solo ora alcuni quartieri periferici vanno acquistando una loro autocoscienza, nata dalle rivendicazione per l’assenza di servizi ai cittadini.
Il fenomeno del portale q4q5.it è emblematico di come la tecnologia crei comunità. Le istituzioni faticano a rispondere a questi bisogni per la mancanza di strumenti normativi, per la paura che delegando e decentrando si perda potere.
Su questo Roma si muove: è stato varato un innovativo regolamento per l’urbanistica partecipata, che mira a coinvolegere i cittadini nelle scelte urbanistiche, dando la possibilità ai residenti di essere protagonisti della storia e della crescita del loro quartiere.
Riusciremo a farlo anche a Latina?
May 01 2007 | Idee | No Comments » | 1,104 views
Circoscrivere, Partecipare
A Latina le 7 circoscrizioni si occupano sostanzialmente di distribuire fondi fra le varie associazioni – spesso destinati a sfilate di moda e tornei di calcetto. Eppure le circoscrizioni hanno una delle responsabilità più importanti: avvicinare la politica ai cittadini con petizioni e interrogazioni, rendere partecipativa l’amministrazione, divulgare le informazioni ai cittadini.
Invece a Latina le circoscrizioni non hanno delle pagine dedicate sul sito del comune, c’è solo l’elenco degli eletti. Gli atti dei consigli non sono disponibili – di quelli del consiglio comunale c’è solo il titolo: non si trova neanche una mappa con i loro confini che ho ricreato con GoogleMaps (appena posso metterò un howto sull’argomento).
April 22 2007 | Idee | No Comments » | 1,090 views
E’ la rete bellezza
In questi giorni di abbuffate congressuali trovo il tempo di spezzare e scrivere due righe su Telecom. Finalmente si comincia a discutere di rete di telecomunicazioni, anche se – spesso – nei termini sbagliati.
Il tema della proprietà, statale o privata, e le questioni di “sicurezza nazionale” sono meno urgenti rispetto alla regolamentazione del settore: che dovrebbe separare fornitori di reti e di servizi.
La separazione tra rete e servizi – fatta con ENEL/Terna e con Trenitalia/ReteFerroviaria – è uno dei fondamenti delle liberalizzazioni nei casi di monopolio naturale: le reti (idriche, di comunicazione, elettriche, gasdotti) sono dei monopoli di fatto, vista l’impossibilià o la non economicità degli eventuali “raddoppi”.
Ecco il nodo centrale: Telecom gestisce la rete (i cavi) e ne rivende i servizi (abbonamenti, ADSL), ha così un vantaggio rispetto a chi si limita a vendere i servizi (ex. Tele2).
Capita quindi che i tempi di attivazione di un’ADSL Telecom siano di molto inferiori di quelli degli altri operatori, che si trovano a competere in una situazione d’inferiorità.
Di qui il ritardo nello sviluppo delle tlc italiane che vivono di oligopoli e dove i piccoli e medi provider faticano a farsi spazio.
WiFi e WiMax permettono, in modi diversi di creare a costi interessanti nuove reti di comunicazione: il primo è stato relegato all’uso privato dalle leggi Pisanu e Gasparri; il secondo sta per essere lanciato tramite una gara pubblica per le frequenze.
La speranza è che arrivino per tempo le regole…
April 21 2007 | Politica and Sviluppo | No Comments » | 1,110 views
Intervento al seminario regionale: Sviluppo e Innovazione
Ecco il mio intervento al seminario DS sulle politiche regionali: ero nel gruppo di lavoro sullo Sviluppo Economico, Agricoltura e Innovazione.
Eliminare le barriere allo sviluppo
Dobbiamo ridurre il digital divide nel Lazio, un deficit
- di infrastrutture (adsl, wifi) legato a (ex)monopoli statali e a leggi restrittive
- di competenze (carenti soprattutto nelle piccole imprese)
Potrebbe aiutare un piano regionale per l’innovazione, che guidi PMI e amministrazioni locali verso un livello standard di informatizzazione.
La strada giusta e’ quella dell’obbligatorieta’ delle pratiche elettroniche, degli adempimenti privacy – una opportunita’ di formazione utile per ripensare e rinnovare gli strumenti di lavoro, vista spesso come un’orpello burocratico.
Pubblico? Privato?
L’ICT del Lazio dipende da un indotto pubblico e di ex-monopoliste, questo ha portato nel privato alcuni problemi del pubblico, comprese logiche clientelari e non competitive.
I nuovi istituti di ricerca previsti dalla Regione porteranno innovazione ma non garantiscono di per se’ sviluppo: bisogna pensare a uno sviluppo che cammini sulle sue gambe, che competa nel mondo e non solo in Europa.
No al “dumping” coi soldi UE (vedi Colgate che voleva chiudere nel Lazio per prendere i fondi europei in Polonia) ma il nostro obiettivo non e’ solo competere con l’est europeo.
Attrarre gli investimenti privati
Per competere con le aree piu’ sviluppate del mondo bisogna studiare come attrarre i Venture Capital, individuando periodicamente i settori di massimo sviluppo, fornire servizi e infrastrutture alle imprese che possono crescere, andare oltre le specificita’ del territorio, creandone di nuove.
Creare un ambiente che incentivi gli investimenti privati non con finanziamenti o agevolazioni, ma con la prospettiva di crescita e di sviluppo.
April 06 2007 | Politica and Sviluppo | 1 Comment » | 1,554 views