Di chi è il tuo PC?
Quando compriamo un laptop paghiamo anche il costo di Microsoft Windows preinstallato. Non sappiamo in realtà quanto costa l’hardware e quanto il software, tantomeno possiamo decidere di comprare il nostro portatile senza Windows per risparmiare un 10% sul prezzo.
Ipotizzando che la Microsoft faccia uno sconto a chi preinstalla XP l’ipotesi è che avvenga questo:
la ditta A vende solo computer con win preinstallato a 600E l’uno;
la ditta B vende computer senza WinXP a 550E e quelli con WinXP a 650E perchè la Microsoft non gli fa’ lo sconto;
Per la posizione dominante di Microsoft, la maggior parte dei clienti vuole computer con WinXP preinstallato, quindi chi da’ al cliente la possibilità di scegliere (cioè un servizio migliore) si trova automagicamente fuori mercato.
Questo comportamento oltre a danneggiare i consumatori mette anche fuori mercato gli altri sistemi operativi, come se le compagnie petrolifere pagassero i produttori di auto per tenere alto il prezzo dei modelli a carburanti alternativi (forse il paragone è improprio però può rendere più chiaro il concetto).
Questa petizione, lanciata dal prof. Renzo Davoli dell’UniBologna, propone una legge che dia la possibilità ai consumatori di comprare un PC senza software preinstallato. Contiene inoltre alcuni elementi forieri di sviluppo tecnologico e trasparenza negli appalti pubblici.
Il tutto è corredato da una lettera a Bersani.
Cos’altro fare, se non firmarla e supportarla?
Pace, R.
June 16 2007 | Sviluppo | 9 Comments » | 1,542 views
Parcheggiare contromano
Ogni giorno esco dal parcheggione di Via Priverno e trovo qualcuno che, imboccando il percorso contromano, costringe me e la eventuale fila ad improbabili retromarce.
Ad indicare il senso di marcia sono rimaste *solo* le strisce del parcheggio – che con un po’ di buonsenso dovrebbero bastare ad indicare la retta via.
Riuscirà il comune a mettere un paio di segnali?
Intanto metto qui la mia proposta…
June 16 2007 | Idee and Viabilità | 4 Comments » | 2,857 views
Grillo Pregante
Leggo sul blog di BeppeGrillo che è passata alla Camera – pare per intervento divino – una legge per la pubblicizzazione dell’acqua. E io che pensavo che in Parlamento le leggi le votassero i parlamentari…
June 16 2007 | Ambiente and Politica | No Comments » | 1,266 views
WiMax e dintorni: un commento sul regolamento
sul sito del GaranteComunicazioni c’è il regolamento per l’assegnazione delle frequenze WiMax (Delibera n. 209/07/CONS) e Sintesi della consultazione pubblica (delibera n. 644/06/CONS).
Entrambi i doc. sono leggibili e interessanti: ecco alcuni punti.
- le frequenze vengono assegnate su base locale, come per le TV locali
- le frequenze sono 3, assegnate con gara al rialzo
- solo una di esse è data in via prioritaria ad operatori “new entry”
- non mi sembra ci sia nulla sulla separazione tra servizi e rete
Ecco invece un commento del Sole24Ore e quello di PaolinoMadotto, responsabile ReteInnovazioneDS
Pace,R.
June 14 2007 | Sviluppo | No Comments » | 1,215 views
Ricomincio da 37,79
Con un’affluenza da referendum 64% la città di Latina si abbandona a Zaccheo rasssegnata, senza il coraggio di cambiare.
Dai commenti di Cusani & Co si sente come siano ForzaItalia, Cusani e Fazzone i veri azionisti di questa maggioranza, mentre il centrosinistra con Mansutti si ferma al 37,79% che è comunque un risultato da cui ripartire per costruire nelle circoscrizioni e con le associazioni la città che vogliamo…
June 12 2007 | Politica | 6 Comments » | 1,482 views
Ballottaggio!
Ora che ho ripreso un po’ fiato eccovi un breve aggiornamento sulla nottata elettorale:
sono uscito dal seggio alle 6 di mattina, dopo una notte di scrutinio. Se alla Giuliano il clima era alla fine tranquillo – anche se il seggio 21 ha chiuso alle 13 di lunedì, altrove è accaduto di tutto: presidenti in fuga, consiglieri che bosseggiavano, liti fuori dai seggi, il triste spettacolo dei santini sui marciapiedi..
Il dato reale è che la città ha bocciato Zaccheo: da destra, centro e sinistra è arrivata la sfiducia ad anni di mala amministrazione, favoritismi e intrallazzi alle spalle dei cittadini.
Fra pochi giorni siamo chiamati a decidere se veramente questa città vuole voltare pagina. Lì vedremo se Cirilli fa’ sul serio o se la sua è stata solo una trovata per mostrare i muscoli.
Non è una battaglia della sinistra contro la destra: ma un referendum sul comitato d’affari capitanato da Zaccheo.
Al ballottaggio restituiamo la città ai cittadini.
Votiamo MANSUTTI
Votiamo MANSUTTI
June 01 2007 | Politica | No Comments » | 1,135 views
110
Ciao a tutti!
Con 110 voti dovremmo avercela fatta..aspettiamo ancora un po’ i risultati definitivi…
intanto complimenti a Stefano Ficorella – a soli 19 anni primo degli eletti in seconda circoscrizione con 170 voti e a Sergio Zaccagnino che supera quota 80 e vince la sfida per la prima circoscrizione.
I compagni Paolo Toselli e Maurizio Gallettini in terza conquistano circa 90 e 50 voti facendo volare le preferenze per la SG a quota 250!
Allo scalo Alfonso Santagata – alla prima candidatura – incassa quasi 30 preferenze piazzandosi quinto.
May 30 2007 | Politica | 3 Comments » | 1,313 views
Ed ora, il voto!
E’ stata una campagna elettorale dura, finita con la bellissima festa di ieri sera, dove la città si è ripresa la piazza ballando e cantando e suonando, chiedendo una città accogliente, solidale, sicura, pulita…
Ora però vorrei ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato in questa campagna – a partire dalla mi futura sposa Alba ed ai miei genitori, Arcangelo e Adriana e alle mie sorelle Valentina e Francesca.
Un grazie speciale va’ ai blogger che ci hanno sostenuto:
il compagno S, Ciccio “Soluzione” Salinas, Michi “AngoloSbocco”, Matteo Tuttipazziper Mereu, QdR, CineMarina, Omino, anthemis, zadig, devarim e tanti altri blogger sono con noi.
Grazie ai compagni che hanno lavorato per la nostra circoscrizione negli ultimi 5 anni: Cristian Lamagna, Vitaliano Patriarca e Andrea Loco.
E a tutti i compagni e amici che mi hanno sostenuto in questa battaglia: al miglior candidato al consiglio comunale di cui il partito dispone: Emilio Ranieri. E poi Pietro Gava, Gennaro Razzino, Gigi, Roberta Busatto, Alessandro Del Franco (I circoscrizione), Stefano Ficorella (II circoscrizione), Tommaso Cocchi (I circoscrizione), passando per Danila, Patrizia, Bruno, e tutta la compagnia.
Grazie poi ai compagni della Sinistra Giovanile, con i quali abbiamo condiviso tante battaglie: Sergio e Ilaria Zaccagnino, Lele, Diego Piccoli (cons. comunale), Giorgio Scaramella (I circ.), Alfonso Santagata (LT Scalo), Marcello Menegatti e Francesco Gatto (V circ.).
May 26 2007 | Politica | 2 Comments » | 1,468 views
La criminalità nella terza circoscrizione
Oggi 23 Maggio è il 15° anniversario della morte di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta. Le stragi di Capaci e via D’Amelio hanno aumentato la consapevolezza della ferocia delle mafie.
Purtroppo la mafia è più vicina di quanto si pensiamo: con i ragazzi della Sinistra Giovanile abbiamo fatto un’indagine sul radicamento della criminalità organizzata a Latina.
Di seguito i risultati dell’indagine per due zone della Terza Circoscrizione (tranne i VVFF) – che presentano risultati abbastanza diversi.
I dati per altre zone e i totali sono sul sito della Sinistra Giovanile di Latina.
May 23 2007 | Legalità | No Comments » | 1,443 views
Sviluppare Innovazione – 21Maggio h.18.30 2007
Lunedì farò per la prima volta da moderatore ad un incontro del partito. “Sviluppare Innovazione” Comune, Università, Impresa per uno sviluppo tecnologico della città.
Nel 93 la destra del sindaco Finestra ha progettato uno sviluppo lillipuziano, basato su una banca locale, delle terme (mai finite), una filiale universitaria, un’intermodale che perde mezzo milione di euro all’anno.
Il sindaco attuale, in sella dal 2002, ha invece puntato tutto sulla speculazione edilizia, e make-up urbano, senza un’idea coerente di città.
A Latina la criminalità organizzata guadagna terreno, molte famiglie vivono un’emergenza abitativa, le grandi fabbriche chiudono mentre aprono nuove finanziarie. Nel polo farmaceutico non si fa ricerca ma solo produzione.
L’università continua ad essere la sorella sfigata della Sapienza romana, dove le facoltà – in particolare Economia, Medicina – sono spesso il parcheggio dei figli dei professionisti della provincia.
Per vincere la sfida dello sviluppo serve che Latina elabori una strategia sulle nuove tecnologie. La vicinanza con Roma, un territorio pianeggiante e facilmente dotabile di infrastrutture, la rendono un posto ottimale per concentrare nuove energie e coltivare nuove imprese. (continua)
May 21 2007 | Documenti DS and Idee | No Comments » | 757 views