Se la manovrina non è progressiva – Partito Del.. Bilancio I
Ieri Forum PD sul Bilancio, dove Mario Leone ha spiegato i punti salienti della manovra bis. La discussione era molto tecnica ed interessante.
Riassumo le mie impressioni di fondo:
- manovra ragionieristica che punta a “raschiare il barile” senza effetti strutturali
con un condono mascherato e il coinvolgimento degli enti locali nella lotta all’evasione si cerca di recuperare qualche euro; ma gli incassi reali potrebbero discostarsi molto da quelli previsti – come per lo scudo fiscale. Come la Grecia: bilanci gonfiati che possono scoppiare nei prossimi anni;
- reintroduzione della tracciabilità (e qui spenderò due parole)
Tremonti reintroduce alcune misure antievasione di Visco e Prodi, come la tracciabilità nei pagamenti sopra i 5k€; non essendoci però il vincolo del pagamento elettronico ma la possibilità di usare assegni, la misura non ha suscitato polemiche. Il problema resta come sopra la possibilità che gli incassi siano sempre minori di quanto effettivamente prospettato.
Inoltre in questi tre anni, Tremonti ha rinunciato ad incassare milioni di euro tramite agevolazioni come questa (i nomi sono di fantasia):
- La Scoppola SpA vende una casa da 100m€ alla Ricuci srl per 150m€: dovrebbe pagare il 27% di tasse sul guadagno di 50m€.
- Tremonti dice: se mi dai anche solo il 7% siamo a posto così, rinunciando nel caso a 10m€.
- Con solo il 7% di tasse, Ricuci e Scoppola si accordano per supervalutare l’immobile 200m€ e pagando un po’ più di tasse.
- Poi Ricuci va’ in banca, e prende un prestito di 200m€ ipotecando l’immobile (che ne vale però 150).
- Se Ricuci fallisce o scappa a Santo Domingo, la Banca e gli operai della ditta restano senza soldi.
- tagli alla spesa a scapito del pubblico impiego e degli enti locali
qui c’è un equivoco di fondo: non è penalizzando gli impiegati delle PA che velocizzo la fila al catasto o riduco i tempi di attesa per una visita specialistica. Per aumentare l’efficienza delle PA è necessario innanzitutto legare il salario dei “manager” al rendimento e alla soddisfazione degli utenti. Inoltre il TFR a rate è un furto: sono soldi dei lavoratori, che i lavoratori hanno versato anno dopo anno e devono essere RESTITUITI al momento della pensione! Se vado in banca e chiedo i miei soldi, non possono mica darmeli a rate!
I tagli agli enti locali poi, li costringeranno ad aumentare le addizionali: quindi pressione fiscale invariata. Ma le addizionali non sono progressive…
June 01 2010 | Politica and Sviluppo | No Comments » | 1,181 views
Virus virtuali, malati reali – Cotoletta Journalism II
Il Corriere ci ricasca, ma senza stile. Ha pubblicato con tanto di commento un articolo su un “Uomo infettato da un virus informatico”.
Un docente con un chip sottopelle sosteneva di aver “infettato” tale chip, e che l’infezione si trasmetteva “per contatto” ad altri chip similari.
L’articolo s’è rivelato una bufala come spiega AntiBufala. Stavolta però il corriere era in buona compagnia: ci sono cascati anche repubblica e la BBC.
La differenza però è che BBC ha “dichiarato” la bufala ed ha anche rivendicato la scelta di pubblicare l’articolo che. Seppure un fake – dichiara l’autore – il contesto era e realistico e futuribile.
Personalmente l’articolo conteneva tante evidenti imprecisioni e dei toni sensazionalistici (il prof in questione veniva paragonato a un cyborg per il solo fatto di avere una RFID simile a quella per i cani).
Credo però che articoli simili per quanto di nullo interesse scientifico possano essere utili a sensibilizzare la gente su quanto ci affidiamo alle nuove tecnologie e l’importanza della loro sicurezza.
May 29 2010 | Comunicazione and Sviluppo | No Comments » | 1,172 views
Bilancio 2010: c’è chi abbocca ancora…
Il PD ha bocciato il bilancio comunale: l’impostazione resta sostanzialmente invariata rispetto a quello di Zaccheo.
Nessuna impostazione di risanamento se non i tagli al decentramento, anzi vengono confermate le spese sui mutui per l’acquisto di nuovi
immobili per 2,9Milioni€.
E si aggiungono 2,4Milioni€ per la metro-leggera (ma non doveva essere a costo zero per il Comune?)
Per la prima volta si registrano delle defezioni nella maggioranza – come da manuale quando la nave affonda…
Il PD e l’opposizione da anni invitano i consiglieri circoscrizionali di AN e FI a votare contro a bilanci miopi e clientelari: il fatto che le defezioni arrivino solo oggi conferma:
* la negatività non solo di questo bilancio, ma di quelli precedenti,
* l’impressione che finora i bilanci siano stati approvati solo per vincolo di partito e non nell’interesse dei cittadini.
A bilancio approvato poi, il colpo di scena: quattro consiglieri di FI – favorevoli al bilancio – hanno sfiduciato il presidente Sisca per incapacità e inefficacia nella gestione circoscrizionale.
Una maggioranza allo sbando che:
- prima ci spiega con AN che è doveroso accettare i miseri 10mila€ “faticosamente conquistati” dal presidente Sisca (per poterli girare alle associazioni amiche e alle coop per la manutenzione del verde pubblico);
- poi con FI che sottoscrive il bilancio – pur di poter gestire i 10.000€
- e infine sempre i 4 di FI che bocciano l’operato di chi proponeva il bilancio dichiarandosi indipendenti
Lo scontro della maggioranza quindi è tutto personalistico, quasi tribale: se la direzione è unica nel sacco del territorio e negli sprechi, per poltrone e incarichi è un tutti contro tutti.
Per il gruppo consiliare PD alla Terza Circoscrizione
– Francesco Buompane, Luca Capozzi, Roberto Polli, Luca Torregrossa –
il capogruppo Roberto Polli
May 29 2010 | bilancio and Circoscrizione | No Comments » | 1,240 views
Uno scoop mancato… – cotoletta journalism
La notizia “calda” della giornata per il WSJ è l’applicazione del modello di sviluppo opensource alla farmaceutica: Glaxo rilascia infatti in pubblico dominio una serie di composti contro la malaria.
La cosa rimbalza su molti blog e in giro è pieno di dibattiti sull’argomento. In uno di questi scopro che la notizia era stata coperta dal CorSera già a gennaio.
Perché non ha avuto lo stesso risalto? Per capirlo basta confrontare i due articoli!
PS Non volendo parlare di giornalismo all’amatriciana (il corsera è lumbard) m’è parso più giusto citare la cotoletta milanese;)
May 27 2010 | Sviluppo | No Comments » | 1,016 views
Consiglio sul Bilancio Comunale 2010
Venerdì mattina ci sarà il consiglio circoscrizionale sul bilancio.
L’impostazione sembra non modificare quella della giunta Zaccheo, tra cui:
- oltre 120.000 euro di mutuo per il ponte inesistente
- confermati i debiti fuori bilancio
- acquisti di immobili (da vedere se include il regalo di 200.000€ a CasaPound)
- grosse differenze tra le spese 2010 e quelle 2011-2012 che non ho capito come verranno coperte
I curiosi possono scaricare la sintesi da qui (pdf 2mb).
May 26 2010 | bilancio | No Comments » | 1,315 views
Partito Della…Cultura – I
In vista delle elezioni il PD si prepara progettando una nuova città. Ieri la prima riunione del forum sulla cultura.
Tra i partecipanti Nicoletta Zuliani, Nazzareno Ranaldi e Giorgio Granato. I temi affrontati:
- i fondi per la cultura e il clientelismo;
- fondazione teatro e museo cambellotti: per il primo la serie sfortunata di direttori artistici e le grosse spese per il comune, a fronte di un teatro che resta “provinciale”; per il secondo l’uso strumentale delle strutture (museo della RSI) e l’incapacità gestionale (opere di Cambellotti donate al Comune);
- reti di associazioni;
- cultura e culture – importanza della cultura scientifica, reti di associazioni;
Ho parlato della necessità di regolamentare i fondi alle associazioni in base alle necessità del territorio – cosa che sia il Comune che le circoscrizioni hanno sempre rifiutato. Nei finanziamenti a pioggia infatti si nascondono le spartizioni e le clientele.
E’ importante inoltre che il Comune indirizzi le iniziative finanziate: sui bisogni della cittadinanza, con dei criteri di accessibilità (eg. eventi sportivi che includano i diversamente abili, proiezioni sottotitolate), …
May 21 2010 | bilancio | No Comments » | 1,105 views
La Confindustria mi copia ;)
Leggevo la relazione di Confindustria Latina pubblicata qui, e mi sono accorto che ricalca alcune riflessioni che feci anni fa’.
L’unica speranza che traspare dalla relazione è quella in una filiera di governo Cusani-Polverini-Berlusconi (che invece a me è proprio la cosa che spaventa di più ;).
A parte lo spunto interessante sugli investimenti esteri, i punti sollevati sono stati quelli classici : tasse, burocrazia, infrastrutture, energia e ritardi dei pagamenti; buoni a Latina come a Vigevano e a Canicattì.
Mi sarei aspettato che la relazione parlasse anche di
- accesso al credito / ritardi dei pagamenti in generale (nel sistema PMI i grandi committenti operano similmente alle PA),
- della concorrenza sleale delle aziende infiltrate dalla camorra,
- di uno sviluppo basato sul mattone che toglie fondi agli ‘investimenti,
- di un sommerso che strozza le aziende che lavorano in regola,
- della creazione di NUOVA imprenditoria al posto di quella morente.
L’impressione – magari sbagliata – è quella di un documento rivolto alla conservazione più che allo sviluppo, che punta legittimamente a tutelare l’esistente ma non si pone il problema di adattare il sistema produttivo del territorio ai cambiamenti in atto (da decenni).
May 07 2010 | Sviluppo | No Comments » | 1,429 views
No, Francesco…No!
Della sconfitta in Coppa Italia francamente mi è fregato poco…Mi ha rattristato solo il fallaccio di Totti.
May 06 2010 | Politica | No Comments » | 1,034 views
Un fumogeno al limon…lancio di oggetti al palco del 25 Aprile
L’aggessione di quattro facinorosi (che di resistenza, istituzioni & co non capiscono un’emerita ceppa) al palco del 25 Aprile è l’ennesimo regalo a chi vuole cancellare la storia del nostro paese.
Fumogeni e frutta tirati sul palco per contestare la presenza della Polverini alla manifestazione del 25 aprile Qui il video.
Gli idioti non si sono fermati neanche davanti ai reduci presenti, manifestando l’incapacità di relazionarsi con una celebrazione così importante per le istituzioni democratiche.
Stupidi e incapaci, avendo il lancio di frutta mancato la Polverini e colpito il Presidente della Provincia di Roma, Zingaretti: a gente così durante la resistenza non facevano neanche arrivare in mano i volantini.
Personalmente sono pure convinto che i quattro pivelli – alle regionali – non sono neanche andati a votare, ma questa considerazione lascia il tempo che trova.
Personalmente non finirei di vomitare insulti verso questi emuli di Casa Pound, ma ve li risparmio.
Ora e sempre Resistenza,
e Pace,
R
April 25 2010 | Legalità and Politica | No Comments » | 1,175 views
Liberazione
Domattina sarò qui alla bella iniziativa organizzata dall’ARCI per la liberazione.
April 24 2010 | Politica | No Comments » | 1,142 views